Press
Agency

Trieste. Wärtsilä chiude impianto Bagnoli della Rosandra: a casa in 450

Nelle intenzioni della multinazionale, delocalizzare la produzione di grandi motori per navi

Possiedi già un account?

Registrati per accedere gratuitamente nelle successive 24 ore a tutti i contenuti prodotti o Accedi impiegando le tue credenziali personali

Wärtsilä -multinazionale finlandese specializzata soprattutto nella fabbricazione di sistemi di propulsione e generazione d'energia per uso marino (navi) proprietaria della storica Grandi Motori di Trieste-, prevede di ridurre la produzione a Trieste, in Italia, e di centralizzare la produzione di motori a 4 tempi in Europa a Vaasa, in Finlandia. L'impresa, comunica oggi in una nota- prevede che l...

Collegate

Audizioni sindacati su prospettive Wärtsilä Italia

Sulla continuità produttiva ed occupazionale stabilimento

Martedì 14 marzo, alle ore 12:45, presso l'Aula della commissione Lavoro della Camera dei deputati, le commissioni riunite Attività produttive e Lavoro svolgono le audizioni di rappresentanti di Fiom-Cgil, F... segue

Nobis (Fim-Cisl) su Wartsila: "Serve una soluzione industriale concreta"

Le dichiarazioni del segretario nazionale; tre possibili acquirenti

 Massimiliano Nobis, segretario nazionale Fim Cisl, dichiara in una nota che: "L'inizio della trattativa Wartsila sembra non portare discontinuità con l'approccio dei passati governi nella gestione de... segue

Wärtsilä conferma licenziamenti a Trieste

Fedriga (presidente Fvg): "Si apra procedura europea di verifica norme sulla concorrenza"

La società finlandese Wartsila, specializzata soprattutto nella fabbricazione di motori per navi e centrali elettriche, conferma il piano di chiusura dell'impianto produttivo di Trieste ed il conseguente... segue

Nobis (Fim-Cisl) su Wartsila: "Serve soluzione industriale"

Le dichiarazioni del segretario nazionale del sindacato

Massimiliano Nobis, segretario nazionale Fim Cisl, rende noto in un comunicato-stampa che "Il gruppo finlandese Wartsila, dopo aver pugnalato alle spalle 900 dipendenti e le loro famiglie, l'intera collettività s... segue

Nobis (Fim-Cisl) su Wärtsilä: oggi otto ore di sciopero in tutti i siti italiani

"Delocalizzazione inaccettabile" dichiara segretario nazionale

Il segretario nazionale Fim Cisl Massimiliano Nobis dichiara in una nota che: "Oggi 4 agosto a Trieste in Piazza della Borsa a partire dalle ore 9, è in corso un presidio dei 940 lavoratori Wärtsilä. Co... segue

Ieri al Mise il tavolo sulla chiusura impianto Wärtsilä

Amaro Giorgetti: il no ad un ripensamento "incrina la fiducia". Irremovibile la multinazionale finlandese

La conferma della decisione di Wärtsilä di non ritirare la procedura di chiusura delle attività produttive del sito di Trieste “incrina -dice il ministro Giancarlo Giorgetti- la fiducia che era alla base... segue

Suggerite

Riapre la rotta marittima Siria-Italia

Nave Grimaldi attracca al porto di Latakia, dopo sette anni a causa delle sanzioni occidentali - VIDEO

La nave Grande Sicilia di Grimaldi Group nei giorni scorsi ha attraccato al porto di Latakia, Siria. Riapre quindi dopo sette anni la rotta marittima tra Siria e Italia, sospesa a causa delle sanzioni... segue

Costanza I di Sicilia: varo a Palermo del Ro‑Pax dual‑fuel

Consegna estate 2026: 1000 pax, 195 auto e tecnologie green per Pelagie e Pantelleria

Fincantieri ha varato a Palermo il nuovo Ro‑Pax destinato alla Regione siciliana, battezzato “Costanza I di Sicilia”, la cui consegna è fissata per l’estate 2026. Interamente assemblata nello stabilim... segue

Rixi: "Bilanci degli Stati non sono in grado di far fronte a ricostruzioni organiche nelle città"

"Bisogna coinvolgere anche i capitali privati, con regole certe. Il Paese deve investire sulle generazioni future"

"Il Pnrr è servito in Italia per ritornare a parlare di opere pubbliche e infrastrutturazione. Ma c'è un tema che si deve affrontare a livello europeo: ormai i bilanci degli Stati non sono in grado di f... segue