Press
Agency

Adm-GdF: sequestrato a Pordenone per contrabbando un elicottero

Il Robinson R-44II era adoperato per eliturismo

Sviluppando una mirata congiunta analisi di rischio, i funzionari dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli in servizio presso l’Ufficio delle dogane di Pordenone ed i finanzieri del Comando provinciale di Pordenone hanno sequestrato ad una associazione con sede nella provincia, attiva nel settore culturale e ricreativo, un elicottero adoperato per eliturismo. 

Il mezzo, modello “Robinson R-44 II” ed in uso all’associazione dal 2017, era ancora provvisto delle marche di origine statunitensi ed era, perciò, da considerarsi illecitamente introdotto nel territorio nazionale. 

Il sequestro dell’elicottero per contrabbando, operato dalle "Fiamme Gialle" del Gruppo Pordenone assieme ai funzionari del locale Ufficio delle dogane, comporta, per il proprietario del mezzo, il pagamento di una multa da 2 a 10 volte i diritti doganali evasi.

L’azione congiunta della Guardia di Finanza e dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli conferma la solidità del presidio a tutela dell’economia unionale e nazionale, ulteriormente rafforzatosi a seguito della recente firma tra il comandante generale del Corpo ed il direttore generale Adm di un articolato protocollo di intesa.

Suggerite

Pisa, Cub lamenta la costruzione di un hangar nell'aeroporto militare

La struttura da 40 milioni di Euro servirà da centro- manutenzione per aerei C-130J e C-27J dell'AMI

Il ministero della Difesa ha previsto un investimento volto a costruire un hangar sull'aeroporto militare "Galileo Galilei" di Pisa-San Giusto, gestito dall'Aeronautica militare con la 46ª Brigata aerea... segue

Emirates registra un aumento dell'utile del 20%

Sui ricavi ha influito l'acquisto dei posti aereo più costosi

Emirates, compagnia aerea con sede a Dubai, ha comunicato che nei dodici mesi fino al 31 marzo il proprio utile è aumentato del 20% rispetto all'anno precedente, per una cifra totale di 21,2 miliardi... segue

La Colombia intende entrare nella "Via della seta"

La scelta segue l'imposizione dei dazi di Trump

La Colombia intende partecipare alla "Belt and road initiative", ovvero la "Via della seta": potrebbe essere un'occasione utile per migliorare le relazioni commerciali del Paese a seguito dell'imposizione... segue