Press
Agency

Bei-CdP: 80 milioni per sostenere espansione porti di Roma

Per potenziamento accesso ferroviario Civitavecchia ed avvio costruzione nuovo scalo commerciale Fiumicino

Sostenere l'ammodernamento e l’espansione dei porti di Roma, contribuendo ad aumentarne la produttività e migliorando i servizi per i passeggeri. Questi gli obiettivi dei finanziamenti del valore complessivo di circa 80 milioni di Euro sottoscritti dalla Banca europea per gli investimenti (Bei) e da Cassa depositi e prestiti (CdP) a favore dell’Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno centro-settentrionale per lo sviluppo degli scali di Civitavecchia e Fiumicino. Nel dettaglio, 29 milioni di Euro saranno erogati dalla Bei tramite un prestito diretto all’Autorità di sistema portuale. Ulteriori 50 milioni saranno erogati da CdP all’ente a seguito di un accordo di provvista con il quale la Bei ha concesso una somma di uguale ammontare a Cassa Depositi e Prestiti. 

Dopo la prima tranche da 50 milioni di Euro concessa a novembre 2018 dalla Bei, le risorse annunciate nei giorni scorsi portano quindi il finanziamento complessivo per l’espansione dei porti di Civitavecchia e Fiumicino a 129 milioni di Euro. Il sostegno della Bei ai porti italiani supera così il volume complessivo di un miliardo di Euro, confermando il ruolo della banca dell’Unione europea come principale finanziatore delle Autorità portuali italiane in un settore strategico per la connettività e lo sviluppo economico nazionale ed europeo. Dal canto suo CdP solo negli ultimi tre anni ha sostenuto il settore con oltre 200 milioni.

I finanziamenti consentiranno la costruzione di diverse opere nel porto di Civitavecchia, tra cui il prolungamento della diga foranea antemurale per proteggere le banchine dalle mareggiate, contribuendo così a ridurre il numero dei giorni non operativi, con conseguente aumento della produttività e dell’efficienza. Sarà inoltre effettuato il dragaggio di nuovi bacini e del canale d'ingresso al porto, consentendo una maggiore profondità per il passaggio delle navi. Inoltre, verrà potenziato l’accesso ferroviario alla banchina, riabilitando e migliorando la stazione di smistamento esistente e l’entrata al terminal container. 

Le risorse contribuiranno anche alla realizzazione delle prime opere previste per il nuovo scalo commerciale di Fiumicino che sarà destinato ai servizi di trasporto per passeggeri ed al transito di navi progettate per trasportare automobili, tir o vagoni ferroviari. Gli interventi previsti riguardano la costruzione di frangiflutti per proteggere i moli dall'erosione, il dragaggio di un nuovo bacino e la realizzazione di banchine per traghetti, navi da crociera e per attività di pesca.

Suggerite

Nuovi contratti di time-charter firmati d’Amico Tankers Dac

La durata è di 12 mesi per due imbarcazioni Eco-Mr2 e una Eco-Lr1

La società d’Amico International Shipping Sa, attiva a livello internazionale nel trasporto marittimo, attraverso la propria controllata operativa d’Amico Tankers Dac ha firmato due contratti di time-charter per... segue

Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro

L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio

Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue

Previsto per i primi di maggio il recupero del S/Y Bayesian

L'imbarcazione era naufragata lo scorso 19 agosto provocando 7 morti

È previsto per i primi giorni di maggio l'inizio delle operazioni di recupero del S/Y Bayesian, naufragato lo scorso 19 agosto. Era un superyacht a vela lungo 56 metri, varata da Perini Navi a Viareggio... segue