Press
Agency

Adm e Regione Sardegna: parte campagna "Portala nel cuore" a tutela dell'ambiente

Per il terzo anno consecutivo; tre testimonial d'eccezione

Prenderà il via domani, e per il terzo anno consecutivo, la campagna di comunicazione istituzionale “La Sardegna portala nel cuore”, ideata e realizzata nel 2021 dall’Agenzia delle dogane e dei monopoli della Sardegna, in collaborazione con la Regione autonoma sarda a tutela dell’ambiente e delle bellezze naturalistiche dell’Isola.

Sabbia, ciottoli, conchiglie ed altri materiali naturali vengono spesso asportati da spiagge e fondali marini a ricordo delle vacanze trascorse in Sardegna. In pochi sanno che, con questo comportamento, oltre ad impoverire il paesaggio e a deturpare l’ambiente, si commette un illecito punito con una multa da 500 a 3000 Euro in violazione dell’articolo 40 comma 2 della legge regionale 28 luglio 2017, n. 16.

Il fenomeno è diffuso. Per dare un’idea dell’entità, solo nel 2022 presso gli scali aeroportuali della Sardegna i funzionari AdM hanno sequestrato oltre 115 kg tra ciottoli, conchiglie e sabbia provenienti dai litorali del nord e sud dell’isola, nascosti nei bagagli di numerosi viaggiatori in partenza sia per l’Italia che per l’estero.

Testimonial della campagna tre sardi d’eccezione, volti noti al grande pubblico e conosciuti a livello internazionale. La pallavolista, Alessia Orro, il jazzista Paolo Fresu e lo stilista Antonio Marras, hanno dato il loro contributo per sensibilizzare i turisti e non solo, sul tema del rispetto dell’ambiente e della normativa regionale.

Quattro gli spot con i tre testimonial, dotati di sottotitoli in italiano ed inglese, che, a cadenza settimanale, verranno trasmessi sui grandi schermi dislocati nei più importanti aeroporti italiani: Milano-Linate, Roma-Fiumicino, Roma-Ciampino, Cagliari-Elmas. Anche le principali compagnie di navigazione hanno deciso di sostenere la campagna mandando in onda gli spot sui monitor presenti a bordo dei loro traghetti in servizio sulle rotte per l’Isola. La diffusione dei video continuerà sui canali social di Adm e sulle più importanti emittenti televisive sarde.

Questi importanti contributi potranno ulteriormente sensibilizzare i viaggiatori sul tema della salvaguardia dell’ambiente e, in particolare, sul contrasto a un fenomeno, quello di asportare sabbia, ciottoli, conchiglie ed altri materiali naturali dalle spiagge e dai loro luoghi d’origine.

Suggerite

Mit, insediato l'Osservatorio sui commissari infrastrutturali

Monitorerà la realizzazione di opere e interventi strategici, al momento 135

Si è insediato ieri presso il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit) l'Osservatorio sui commissari infrastrutturali, previsto dal decreto-legge 89/2024 e costituito da nove componenti sotto... segue

GdF: evasi 2 milioni di Euro da parte di 134 società di aerotaxi a Napoli

Deriva dal mancato versamento dell'imposta erariale prevista per i voli privati - VIDEO

Il Comando provinciale della Guardia di Finanza di Napoli ha comunicato oggi la segnalazione all'Agenzia delle entrate di "un'evasione fiscale di oltre 2 milioni di Euro relativa al periodo 2020-2023,... segue

Il Molise rimane senza una società addetta al servizio aereo antincendio boschivo

Attivata una procedura d'urgenza per garantire almeno un elicottero operativo

Il Molise si ritrova senza una flotta aerea dedicata al servizio antincendio: scaduto l'appalto il 15 ottobre 2024, nessuna società si è presentata al bando per l'affidamento del servizio aereo antincendio b... segue