Press
Agency

Ferrovienord. Riqualificate quattro stazioni con investimento Regione

Sopralluogo agli scali di Seveso, Arosio, Lambrugo e Canzo

Prosegue la riqualificazione delle stazioni di Ferrovienord finanziata da Regione Lombardia. Gli assessori regionali Claudia Maria Terzi (Infrastrutture e Opere pubbliche) e Franco Lucente (Trasporti e Mobilità sostenibile) hanno visitato ieri pomeriggio quattro scali della linea Milano-Asso: Seveso (Monza-Brianza), Arosio (Como), Lambrugo-Lurago d'Erba (Como) e Canzo (Como). Ai sopralluoghi hanno partecipato anche il presidente di Fnm, Andrea Gibelli, ed il presidente di Ferrovienord, Fulvio Caradonna

Queste quattro stazioni della Brianza monzese e comasca sono state completamente rinnovate nell'ambito di un programma più ampio, finanziato da Regione Lombardia con 11,5 milioni di Euro, che prevede il rifacimento di 29 stazioni sulle linee Milano-Asso e Saronno-Como.

Seveso, Arosio, Lambrugo-Lurago d'Erba e Canzo sono state riqualificate in base alle linee guida approvate da Regione Lombardia che forniscono indicazioni puntuali per il rifacimento degli spazi interni ed esterni delle stazioni.

 L'intervento ha visto la ristrutturazione del tetto e della facciata, la riqualificazione della sala d'attesa - completamente rinnovata nelle pareti, pavimentazione, controsoffitto, illuminazione e serramenti- la sostituzione degli arredi esterni (panchine, cestini e bacheche) e della segnaletica presente, il rifacimento del sottopasso di stazione. In autunno saranno sostituiti i corrimani nel sottopasso e installate le ultime panchine in banchina.

I lavori hanno interessato la ristrutturazione del tetto e della facciata, la riqualificazione della sala d'attesa - completamente rinnovata nelle pareti, pavimentazione, controsoffitto, illuminazione e serramenti- la sostituzione degli arredi esterni (panchine, cestini e bacheche) e della segnaletica presente, la realizzazione dei percorsi tattili Lve per le persone ipovedenti nella sala d'aspetto e in banchina.

L'intervento ha visto la ristrutturazione del tetto e della facciata, la riqualificazione della sala d'attesa - completamente rinnovata nelle pareti, pavimentazione, controsoffitto, illuminazione e serramenti- la sostituzione degli arredi esterni (panchine, cestini e bacheche) e della segnaletica presente, la realizzazione dei percorsi tattili Lve per le persone ipovedenti nella sala d'aspetto ed in banchina.

I lavori hanno interessato la ristrutturazione del tetto e della facciata, la riqualificazione della sala d'attesa - completamente rinnovata nelle pareti, pavimentazione, controsoffitto, illuminazione e serramenti- la sostituzione degli arredi esterni (panchine, cestini e bacheche) e della segnaletica presente e la realizzazione di percorsi Lve per persone ipovedenti.

Suggerite

Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro

L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio

Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue

Saldo positivo superiore ai 53 miliardi di dollari tra importazioni ed esportazioni italiane

Lo afferma uno studio della Fiom Cgil

La Fiom Cgil ha pubblicato uno studio sullo stato dell'industria metalmeccanica nel primo trimestre del 2025, sull'andamento dell'import ed export, sui settori siderurgia, energia, elettrodomestico e automotive... segue

Tre arresti a Lanciano: stavano rubando cavi di rame dalla linea ferroviaria

Avevano già caricato 70 kg di refurtiva sull'auto pronta a partire

Colte in flagranza di reato, sono state arrestate tre persone in contrada Serroni, zona Torre della Madonna a Lanciano (Chieti), mentre stavano rubando dei cavi di rame dalla linea ferroviaria. Hanno provocato... segue