Press
Agency

Taxi (2). Uiltrasporti: "decisioni Governo unilaterali e sbagliate"

"Non aiutano a risolvere caos settore" dichiarano i due segretari in una nota

"Sulla questione taxi il Governo continua a prendere decisioni unilaterali senza confronto se non con riunioni di facciata attraverso le quali noi non possiamo fare altro che prendere atto di quanto già deciso", commentano così il segretario generale Claudio Tarlazzi e quello nazionale Marco Verzari sugli ultimi provvedimenti decisi dal Governo sul tema taxi.

"Decisioni dunque -proseguono i due segretari- a nostro avviso inadatte e sbagliate nel metodo perché di fatto non c’è mai stato confronto reale; nel merito perché le obiezioni poste da Uiltrasporti e da altre organizzazioni sindacali in relazione all’ indispensabile completamento dell’attuale normativa (legge 21/92) per rendere strutturale e corretta la riforma del settore, sono state ancora una volta eluse dal Governo, adducendo il fatto che i decreti attuativi della legge 12 del 2019, che dovevano istituire, Registro elettronico nazionale - Foglio elettronico di servizio- Dpcm che determini regole chiare e certe per l’uso delle piattaforme tecnologiche, sono pronti da anni, ma probabilmente verranno presentati ad ottobre".

"In questo contesto -continuano Tarlazzi e Verzari- le norme presenti nel decreto sembrano solo favorire il rischio di tensioni ed ulteriore caos normativo, determinando anche la possibilità del proliferare del precariato e forme di caporalato e il serio rischio di concorrere anche ad incidere negativamente sulla qualità e sicurezza del servizio per l’utenza.

Si parla poi della facoltà offerta dal Governo per i comuni di incrementare le licenze fino al 20% ma è una comunicazione non propriamente esatta, infatti già oggi, con la normativa vigente, i comuni possono preparare bandi pubblici per l’affidamento delle licenze in una percentuale anche più alta.

Quello che si sta configurando di fatto -concludono- è il mantenimento di un impianto normativo incompleto e carente, con l’aggravante di ulteriori deroghe specifiche agli articoli 7 e 8 della legge 21/92 che allargano in modo preoccupante un mercato già senza regole certe per il settore".

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news

Collegate

Roma Capitale sui taxi: allo studio le nuove tariffe

Le dichiarazioni dell'assessore alla Mobilità Patanè

L'assessore alla Mobilità di Roma Capitale Eugenio Patanè ha dichiarato in una nota che: “La Giunta capitolina ha nominato la commissione incaricata dell’istruttoria tecnica per la determinazione del nu... segue

Taxi: tutte le novità dal Governo

Consiglio dei ministri estende licenze temporanee, esclusa cumulabilità

Novità per i tassisti e nuove regole da seguire. È quanto deciso ieri sera nel corso della riunione del consiglio dei ministri che si è svolta a Palazzo Chigi. Il Governo Meloni ha approvato due decreti Omn... segue

Suggerite

Autovelox, Salvini invia ad Anci una seconda lettera

Il ministro vuole sapere quanti sono e dove sono posizionati

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini ha inviato una seconda lettera al presidente dell'Associazione nazionale dei comuni italiani (Anci), Gaetano Manfredi, per chiedere un censimento... segue

Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro

L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio

Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue

Cotral, 9,14 milioni di Euro di utili nel 2024

Tra le spese in bilancio, l'introduzione di 150 nuovi autobus

È stato approvato il bilancio di esercizio del 2024 da parte dell'assemblea dei soci di Cotral Spa (Compagnia trasporti laziali), società della Regione Lazio che si occupa del trasporto pubblico locale e... segue