Press
Agency

Oltre 350 milioni di auto connesse nel 2023

Osservatorio Autopromotec: parco vetture mondiale triplicherà inizio 2030

Saranno oltre 350 milioni le auto connesse in circolazione nel mondo entro la fine del 2023. È quanto emerge da un'elaborazione compiuta dall'Osservatorio Autopromotec, organizzazione che raduna l'intera filiera dell'aftermarket automobilistico, sui dati pubblicati da uno studio scientifico condotto dal gruppo di ricerca e consulenza tecnologica britannico Omdia. Un numero in crescita del +18% rispetto al 2022. 

Si tratta di mezzi dotati di soluzioni di connettività mobile in grado di assistere con efficienza il conducente e fornire informazioni in tempo reale. Le auto connesse possono ricevere informazioni su traffico e diagnostica, oltre ad interagire con le infrastrutture stradali e viaggiare in interconnessione con altri veicoli. Inoltre, questo tipo di veicoli è dotato di numerosi schermi nella parte anteriore e posteriore dell'abitacolo, le cui dimensioni si prevede aumenteranno per agevolare la fruizione di servizi video e di intrattenimento. 

L'aftermarket automobilistico dovrà quindi prepararsi a sfide continue sul versante digitale, ed essere in grado di padroneggiare competenze trasversali, sempre più in chiave tecnologica. Infatti, secondo le stime di Omdia, per il 2027 il parco circolante mondiale di autovetture connesse supererà quota 640 milioni di unità, per poi arrivare ad oltrepassare i 900 milioni all'inizio del 2030.

Suggerite

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine

Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri

Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue

Honda: addio all'elettrico per la propulsione a idrogeno?

Il ceo Joseph: "I Bev non sono l'unica strada per raggiungere la neutralità carbonica"

Per Honda l'elettrico non sembra essere l'unico metodo per realizzare veicoli a zero emissioni: la società sta infatti puntando sull'idrogeno. Il ceo della casa automobilistica, Jay Joseph, ha dichiarato... segue