Press
Agency

Bologna: al via presidio fabbrica Marelli

Protesta di 230 lavoratori contro annunciata chiusura stabilimento

Al via l'allestimento di un presidio permanente davanti ai cancelli dello stabilimento dell'azienda Marelli di Crevalcore, paese situato nella città metropolitana di Bologna, in Emilia-Romagna. I 230 dipendenti intendono così avviare una "battaglia di resistenza" per opporsi all'annunciata chiusura della fabbrica. Sui social network è già iniziato un racconto quotidiano delle giornate in difesa del posto di lavoro. 

"Il morale è buono, è gente temprata: lavoratori di una fabbrica che ne ha passate tante nel tempo" dal "terremoto, era Marchionne, covid-19, crisi, di tutto di più insomma. Certo, nulla di paragonabile ad un'annunciata chiusura, ma la dimostrazione di forza e dignità delle assemblee" di ieri garantisce "un carattere forgiato nel tempo di persone che non sono disposte a mollare un centimetro, che non lasceranno uscire neanche un bullone dalla fabbrica se le condizioni di salvaguardia del sito e dell'occupazione non saranno rispettati", spiegano i rappresentanti degli operai. 

ll Gruppo Marelli ha annunciato per l'inizio 2024 la chiusura della fabbrica di componenti per motori a Crevalcore, oggi impegnata nella produzione di collettori di aspirazione aria e di pressofusi di alluminio. Lo stabilimento impiega 229 lavoratori diretti. L'azienda ha comunicato la decisione a Fim Fiom Uilm e Uglm nel corso di un incontro a Roma avvenuto lo scorso 18 settembre. 

Tanta la solidarietà da parte dei cittadini e delle organizzazioni locali. Il Partito democratico ha messo a disposizione strutture, tavoli e sedie. Ai lavoratori in lotta è arrivata anche la solidarietà dell'Unione sindacale di base (Usb), che parla di "speculazioni finanziare" a danno "dell'occupazione, dello sviluppo e dell'unicità della qualità produttiva e dello stato sociale". 

Suggerite

Infrastrutture, Mit: via libera a emendamento sui piccoli comuni

Rifinanziati 10 milioni di Euro per messa in sicurezza di tratti stradali, ponti e viadotti

Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ieri ha dato via libera a un emendamento al Dl Infrastrutture per il rifinanziamento del fondo investimenti stradali nei piccoli comuni. "Il fondo è s... segue

Esplosione a Roma (4): la dichiarazione del presidente Meloni

"Un sentito ringraziamento a tutti coloro che oggi sono intervenuti con tempestività ed efficienza"

Il presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha rilasciato la seguente dichiarazione in merito all'esplosione del distributore avvenuta a Roma in via dei Gordiani questa mattina. "Desidero esprimere, a... segue

Cyber: circa 60 gli attacchi informatici significativi al comparto trasporti nel 2024

Studio rileva un aumento annuo del 48%; nel settore aereo i danni possono superare i 580.000 Euro

Negli ultimi cinque anni il settore dei trasporti ha registrato un’escalation senza precedenti degli attacchi informatici. Secondo il nuovo report pubblicato dal Cyber Defense Center di Maticmind, nel 2... segue