Press
Agency

Auto: componente software sempre più determinante

Secondo un report di Boston Consulting

Il World Economic Forum (Wef) e la multinazionale statunitense di consulenza strategica Boston Consulting Group (Bcg) hanno illustrato nelle scorse ore il report "Rewriting the Rules of Software-Defined Vehicles". Si tratta di uno studio riguardante il settore automobilistico, in particolare il tasso di utilizzo dei software per abilitate le funzionalità delle auto più moderne da parte dei principali marchi che operano nel settore automotive.

"Nei prossimi anni sarà possibile aggiornare il veicolo oppure acquistare dei pacchetti per avere prestazioni più performanti attraverso degli abbonamenti, migliorando l'esperienza e senza dovere intervenire sull'hardware. Non solo un modo per fare durare più a lungo i modelli, ma anche per dare al cliente la sensazione di avere un'auto sempre nuova", ha spiegato Giuseppe Collino, Managing Director e partner del Gruppo americano. 

Chiamate in gergo tecnico vetture Sdv (Software Defined Vehicle), questi mezzi continueranno ad evolversi nel corso del prossimo decennio, creando un valore potenziale di oltre 650 miliardi di dollari per l'industria automobilistica entro il 2030: una quota pari al 15-20% del valore totale del mercato. Inoltre, i ricavi dei produttori di auto derivanti dall'uso di tecnologie passeranno dagli attuali 87 miliardi a 248 miliardi di dollari. Infine, i fornitori di software ed elettronica vedranno raddoppiare il proprio mercato da 236 miliardi a 411 miliardi di dollari. 

Conclude Collino: "La componente software nelle auto sarà sempre più determinante, ma per fare il salto di qualità serviranno diversi elementi: il veicolo, la capacità computazionale, il software di base, la capacità di aggiornamento e connessione da remoto, l'ecosistema di partnership. Tutto questo al momento risulta ancora complesso, se non impossibile, per le case automobilistiche tradizionali". Perciò innovazione e tradizione "devono coesistere". 

Suggerite

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine

Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri

Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue

Honda: addio all'elettrico per la propulsione a idrogeno?

Il ceo Joseph: "I Bev non sono l'unica strada per raggiungere la neutralità carbonica"

Per Honda l'elettrico non sembra essere l'unico metodo per realizzare veicoli a zero emissioni: la società sta infatti puntando sull'idrogeno. Il ceo della casa automobilistica, Jay Joseph, ha dichiarato... segue