Press
Agency

Colonnine bici sempre più digitali

Sviluppate da azienda italiana per stimolare cicloturismo nel territorio

Le nuove tecnologie sono sempre più un alleato per il miglioramento della mobilità urbana. Si tratta di strumenti necessari per far nascere importanti innovazioni nel settore dei trasporti, stimolando la transizione verso una mobilità più sostenibile che richiede un impegno congiunto di istituzioni, aziende e cittadini. Per questo motivo un'azienda italiana sta sviluppando colonnine per biciclette con sistemi digitali. 

"Abbiamo scelto di presentare per la prima a volta questo nuovo prodotto all’Italian Bike Festival di Misano perché pensiamo che sia arrivato il momento, visto il crescente interesse in Italia per la mobilità dolce e le e-bike, di cominciare ad innovare il settore, partendo dai punti di ricarica", spiega Fabio Toccoli, fondatore di Bike Facilities. 

L'azienda trentina promuove prodotti per la micro-mobilità elettrica. In particolare, realizza punti di ricarica elettrica per auto e bici e colonnine per la riparazione di biciclette a batteria ed auto. Di recente ha lanciato sul mercato "Int-Stop & Go", una colonnina intelligente per e-bike, dove è possibile gonfiare le gomme o sistemare eventuali problemi al mezzo, che presenta una funzione di geolocalizzazione attivabile mediante QR Code. 

In questo modo l'azienda punta ad offrire un servizio aggiuntivo al cliente, che mediante un click può accedere dal proprio telefonino ad una mappa che mostra punti di ristoro, bar, stazioni di rifornimento carburante ed altri locali commerciali. L'obiettivo è quello di favorire il cicloturismo nel territorio.

Suggerite

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine

Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri

Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue

Honda: addio all'elettrico per la propulsione a idrogeno?

Il ceo Joseph: "I Bev non sono l'unica strada per raggiungere la neutralità carbonica"

Per Honda l'elettrico non sembra essere l'unico metodo per realizzare veicoli a zero emissioni: la società sta infatti puntando sull'idrogeno. Il ceo della casa automobilistica, Jay Joseph, ha dichiarato... segue