Press
Agency

Caos treni sulla tratta Reggio-Ciano

Dito puntato contro ritardi e cancellazioni, guasti al passaggio al livello

Treni ritardati e cancellati, guasti al passaggio al livello: sono alcune delle cause che stanno creando caos e disagi lungo la tratta ferroviaria Reggio Emilia-Ciano, che prevede oltre 20 corse giornaliere, tra andata e ritorno. Un percorso che dura 55 minuti con 16 fermate, una tratta frequentata soprattutto da studenti e pendolari che mostra tutti i suoi limiti proprio negli orari di punta.

"Per ogni corsa compro il biglietto. L’anno scorso si sono verificati ritardi e cancellazioni soprattutto dopo gennaio. Ora la situazione è un po’ migliorata, perché ci sono meno ritardi. Anche io frequento il Canossa e scendo a Santo Stefano per prendere il bus", racconta uno studente di 17 anni che risiede a Bibbiano, che prende il treno tutti i giorni con i suoi amici ed amiche. 

Nelle scorse settimane i treni elettrici, a causa di un guasto alla centralina, sono stati sostituiti da convogli diesel, dopo appena un anno. Altro problema sono le lunghe code di auto che si formano all’orario di punta dopo la chiusura dei passaggi a livello. Pendolari e studenti chiedono adesso un servizio migliore.

Suggerite

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine

Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri

Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue

Honda: addio all'elettrico per la propulsione a idrogeno?

Il ceo Joseph: "I Bev non sono l'unica strada per raggiungere la neutralità carbonica"

Per Honda l'elettrico non sembra essere l'unico metodo per realizzare veicoli a zero emissioni: la società sta infatti puntando sull'idrogeno. Il ceo della casa automobilistica, Jay Joseph, ha dichiarato... segue