Press
Agency

Tpl Fvg: firmato decreto presenza passeggeri in piedi sui mezzi extraurbani

Solo in casi eccezionali

"Il nuovo affidamento dei servizi del Trasporto pubblico locale del Friuli Venezia Giulia è improntato al miglioramento continuo della qualità dei servizi stessi, presupposto per una maggiore loro attrattività ed utilizzo da parte dei cittadini utenti. Per questo si è provveduto a consentire in via eccezionale, e comunque nel rispetto della Carta di circolazione, la presenza di passeggeri in piedi solo laddove vi siano puntuali criticità da risolvere, per poi intervenire in modo strutturale con autobus più grandi e con più corse".

L'assessore regionale alle Infrastrutture e territorio, Cristina Amirante, comunica che oggi è stato firmato il decreto di autorizzazione al trasporto di passeggeri in piedi sugli autobus in servizio di trasporto pubblico locale di linea extraurbano.

Con il provvedimento vengono indicate precise limitazioni per il trasporto in piedi sui bus extraurbani, in continuità con quanto già operato con il precedente affidamento, ed è stato avviato un percorso di ulteriore miglioramento qualitativo che troverà la sua concretizzazione in una prima fase ricognitiva, da completarsi entro tre mesi dalla data odierna.

Successivamente verranno definite e attuate le azioni volte a mettere in atto le limitazioni previste. Si tratta di un primo significativo atto nell'ottica del miglioramento continuo di qualità dei servizi del Tpl, sotteso al nuovo contratto di servizio sottoscritto il 15 novembre 2019 con la società Tpl Fvg Scarl.

Da oggi il trasporto di viaggiatori in piedi è consentito esclusivamente in casi di afflusso eccezionale di passeggeri, non preventivabile, o per tratte non superiori ai 15 chilometri.

Condizioni puntualmente già definite per i servizi realizzati dalle società consorziate della Tpl Fvg Scarl, Atap Pordenone ed Arriva Udine, mentre lo saranno entro un mese e mezzo per il contesto dei servizi realizzati dalla consorziata Apt Gorizia.

Non sono consentiti -sempre secondo il nuovo decreto- passeggeri nelle tratte montane o con tornanti, nelle tratte autostradali o con servizi diretti. Resta fermo in ogni caso che i passeggeri in piedi non potranno mai superare, per il singolo autobus, quanto consentito dalla Carta di circolazione, oggi Documento unico di circolazione e di proprietà.

Suggerite

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine

Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri

Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue

Honda: addio all'elettrico per la propulsione a idrogeno?

Il ceo Joseph: "I Bev non sono l'unica strada per raggiungere la neutralità carbonica"

Per Honda l'elettrico non sembra essere l'unico metodo per realizzare veicoli a zero emissioni: la società sta infatti puntando sull'idrogeno. Il ceo della casa automobilistica, Jay Joseph, ha dichiarato... segue