Press
Agency

"Codici" su auto danneggiate dopo il rifornimento

"Chiediamo rimborso e risarcimento per i consumatori"

Risultato: motore guasto e riparazioni costose

Finisce all’attenzione dell’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni la vicenda relativa al distributore della provincia di Roma diventato famoso per i danni provocati a diverse autovetture e su cui è intervenuta l’associazione "Codici" (Centro per i diritti del cittadino) per tutelare i consumatori coinvolti. Erano i primi giorni di maggio quando alcuni clienti della stazione di servizio Top Fuel, posizionata lungo la Pontina nei pressi di Ardea (Roma), rimasero a piedi dopo aver fatto rifornimento. Tutto colpa, stando alle ricostruzioni di officine specializzate, della presenza di microrganismi, come microalghe, che si sarebbero sviluppatisi nei depositi o nelle cisterne, in particolare per quanto riguarda il diesel. Risultato: motore guasto e riparazioni costose.

“Abbiamo raccolto diverse segnalazioni –dichiara Ivano Giacomelli, segretario nazionale di Codici– e ci siamo attivati per tutelare i consumatori. Considerando i danni riportati dalle vetture, riteniamo che rimborso e risarcimento siano doverosi. Purtroppo, ci siamo scontrati con la scarsa collaborazione della compagnia assicurativa della stazione di servizio. Alla nostra prima comunicazione ci è stato risposto che la polizza non copriva l’eventualità che si è verificata. A quel punto abbiamo chiesto di poter visionare la polizza, ma non ci è stato accordato il permesso. Alla luce di questo comportamento ostruzionistico abbiamo deciso di segnalare la vicenda ad Ivass, così da poter fare chiarezza sul punto e sbloccare una situazione che si trascina ormai da tanti, troppi mesi. Dopo quanto si è verificato a maggio, con i pesanti danni registrati da diversi consumatori, non è possibile essere ancora in attesa di capire come la stazione di servizio intende tutelare i clienti. A nostro avviso, lo ripetiamo, l’unica strada percorribile è quella che porta al rimborso ed al risarcimento danni. Ed è quello che stiamo chiedendo con l’azione avviata”.

Suggerite

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine

Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri

Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue

Honda: addio all'elettrico per la propulsione a idrogeno?

Il ceo Joseph: "I Bev non sono l'unica strada per raggiungere la neutralità carbonica"

Per Honda l'elettrico non sembra essere l'unico metodo per realizzare veicoli a zero emissioni: la società sta infatti puntando sull'idrogeno. Il ceo della casa automobilistica, Jay Joseph, ha dichiarato... segue