Press
Agency

Adm Perugia: accertata frode Iva su 93 supercar vendute in Umbria

Mezzo milione di Euro e sanzioni da 1,5 a 3 milioni di Euro

I funzionari del Reparto antifrode dell’Ufficio delle dogane di Perugia, su delega della Procura della Repubblica di Spoleto, hanno accertato una evasione di mezzo milione di Euro (498.352 Euro) da parte di una società con sede legale in Calabria operante nel settore della vendita di auto, il cui legale rappresentante, risultato nullatenente, aveva un ruolo di mero prestanome. Le verifiche hanno consentito di constatare che la società, che non aveva neanche una reale struttura aziendale, operava dal 2016 in completa evasione degli adempimenti Iva ed imposte dirette.

Le auto, tutte di grossa cilindrata e dei principali costruttori tedeschi come Audi, Bmw e Mercedes, venivano acquistate in Germania e rivendute anche ad un autosalone plurimarche del folignate, già oggetto di indagine avviata sempre dalla Procura della Repubblica di Spoleto nel 2019. 

In particolare, grazie alla collaborazione avviata con l’autorità doganale tedesca che ha messo a disposizione tutta la documentazione commerciale, i funzionari Adm di Perugia hanno accertato la cessione alla sola ditta umbra di 18 supercar nel 2018 per un valore 572.955 Euro, 73 auto sempre di grossa cilindrata nel 2019 per 1.694.645 Euro e 2 nel 2020 per 87.930 Euro.

L’esame della documentazione ha consentito di accertare la frode in atto sull’imposta gravante in Italia: le auto venivano infatti nazionalizzate presso Uffici della motorizzazione civile dislocati fuori dal territorio umbro e immatricolate con falsa documentazione commerciale e false dichiarazioni di atto notorio a nome degli ignari clienti umbri i quali, sentiti dai funzionari doganali, hanno tutti confermato come la firma apposta non rispondesse alla propria.

La documentazione, così presentata dalla società calabrese, consentiva di simulare le condizioni per beneficiare dell’esenzione Iva prevista dalla normativa fiscale per l’acquisto di auto da parte dei privati presso autosaloni tedeschi con Iva già assolta in Germania.

All’accertamento dell’evasione di quasi mezzo milione si aggiungono ora sanzioni che vanno da 1,5 a oltre 3 milioni di Euro.

L’accertamento tributario condotto nei confronti dell’azienda calabrese è una costola dell’indagine che ha interessato il concessionario folignate: l’analisi dei rischi e l’accesso alle banche dati di Adm ha consentito di risalire ad alcune società, tra cui quella odierna calabrese, che si interponevano nei vari passaggi per attuare la frode carosello.

Le persone sottoposte a indagini preliminari si presumono innocenti sino a definitiva sentenza di condanna.

Suggerite

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine

Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri

Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue

Honda: addio all'elettrico per la propulsione a idrogeno?

Il ceo Joseph: "I Bev non sono l'unica strada per raggiungere la neutralità carbonica"

Per Honda l'elettrico non sembra essere l'unico metodo per realizzare veicoli a zero emissioni: la società sta infatti puntando sull'idrogeno. Il ceo della casa automobilistica, Jay Joseph, ha dichiarato... segue