Press
Agency

Giunta sarda approva riforma Trasporto pubblico locale

Assessore Moro: "Garantire una vera svolta green"

La Giunta regionale sarda ha approvato la riforma del trasporto pubblico locale con un disegno di legge, proposto dall’assessore dei Trasporti, Antonio Moro, che istituisce un bacino unico di mobilità governato da un ente partecipato da Regione, Province, Città metropolitane e Comuni. 

“In questi mesi –spiega l’assessore– ci siamo confrontati con gli operatori che gestiscono il trasporto pubblico nell’Isola e siamo arrivati a definire questo disegno di legge che, nel rispetto delle norme comunitarie e nazionali, salvaguarda la professionalità e l’efficienza delle aziende sarde, che in questi anni hanno dimostrato di saper offrire servizi all’altezza dei tempi, grazie anche a un processo di ammodernamento dei mezzi nell’ottica di una vera sostenibilità ambientale”. 

Lo strumento individuato, aggiunge l’esponente della Giunta Solinas, “è il bacino unico, al quale partecipano gli enti ‘proprietari’ delle aziende pubbliche del Tpl (Atp di Sassari, Atp di Nuoro, Aspo di Olbia e Ctm) e la Regione (Arst). Garantiamo un futuro, con le soluzioni opportune, anche alle aziende private del trasporto pubblico locale, che offrono quotidianamente un servizio irrinunciabile in tante nostre comunità, soprattutto in quei territori geograficamente svantaggiati che trovano negli operatori privati un riferimento certo e un collegamento puntuale”. 

Il disegno di legge, si legge nel provvedimento approvato dalla Giunta regionale, “disciplina l’istituzione del bacino di mobilità per i servizi di trasporto pubblico locale al fine di sviluppare un sistema di trasporto integrato e funzionale alle esigenze di mobilità delle persone e di sostenibilità ambientale, economica e finanziaria e di assicurare adeguati standard di qualità dei servizi di trasporto pubblico locale”. Il nuovo organismo, che opererà con il metodo “della concertazione e della programmazione negoziata”, favorirà “l’ottimizzazione delle reti e degli orari, lo sviluppo dei centri di interscambio, l’integrazione intermodale e tariffaria”. Tra gli obiettivi, “il contenimento dei consumi energetici e la riduzione delle cause d’inquinamento ambientale” e il miglioramento della qualità del servizio “in termini di regolarità, efficienza, comfort, puntualità e accessibilità, anche attraverso l'adozione di tecnologie innovative”.

Collegate

Riforma Tpl sardo (2). Moro: "Fronte comune tra le parti per approvare norma"

"Non più rinviabile ed essenziale per il futuro del settore" ha dichiarato l'assessore

“Dopo l’approvazione in Giunta del disegno di legge con la riforma del trasporto pubblico locale, ora serve un fronte comune tra aziende, sindacati ed enti locali per rappresentare all’assemblea sarda... segue

Tpl sardo, Lai (Fit Cisl): "Bene riforma, confronto con Moro e gestori"

Previsto per oggi dopo varo della Giunta di ieri

L’approvazione della riforma del trasporto pubblico locale da parte della Regione Sardegna rappresenta per noi un'ottima notizia perché, finalmente, si avvia il percorso per avere un trasporto efficiente, ne... segue

Suggerite

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine

Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri

Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue

Honda: addio all'elettrico per la propulsione a idrogeno?

Il ceo Joseph: "I Bev non sono l'unica strada per raggiungere la neutralità carbonica"

Per Honda l'elettrico non sembra essere l'unico metodo per realizzare veicoli a zero emissioni: la società sta infatti puntando sull'idrogeno. Il ceo della casa automobilistica, Jay Joseph, ha dichiarato... segue