Press
Agency

Catania: sequestrate colonnine di benzina

GdF scopre che carburante non era conforme ai requisiti normativi

Gli agenti del Comando provinciale della Guardia di Finanza di Catania hanno messo i sigilli su quattro colonnine di rifornimento di gasolio e benzina, e sulle relative otto pompe di erogazione ad esso collegate, presso un distributore di carburanti di Giarre. In totale le "Fiamme Gialle" hanno sequestrato oltre 2600 litri di Desele HIQ che non rispettava i requisiti normativi italiani.

In particolare, la "non conformità" era dovuta al punto di infiammabilità della miscela, il cui valore rilevato (45 gradi) era inferiore ai 55 previsti. La scoperta era stata fatta in seguito alla raccolta di alcuni campioni di prodotto da parte dei finanzieri della compagnia di Riposto. In seguito, il carburante era stato sottoposto ad analisi. Da qui il responso: la miscela non era conforme ai requisiti specifici in materia di sicurezza e qualità del prodotto. 

La difformità comportava emissioni di Co2 superiori ai limiti di legge ed avrebbe potuto produrre effetti negativi sui motori delle autovetture nell’uso prolungato. Il rappresentante legale della società di vendita del carburante è stato segnalato all’autorità giudiziaria per il reato di frode in commercio e miscelazione non autorizzata. 

Suggerite

Michelin rinnova la gamma quattro stagioni

Con i nuovi CrossClimate 3 e CrossClimate 3 Sport

Michelin amplia e rinnova la propria offerta di pneumatici quattro stagioni con l’introduzione dei nuovi CrossClimate 3 e CrossClimate 3 Sport, evoluzione di una gamma che negli ultimi dieci anni ha r... segue

Crisi dell’auto, Turco (M5S): “Simbolo del fallimento industriale del Governo".

L’Italia scivola ai margini della transizione europea

 Secondo il vicepresidente del M5S, Mario Turco, coordinatore del Comitato Economia, imprese e lavoro «La crisi dell’automotive in Italia è il simbolo del fallimento industriale del Governo Meloni»..«La produz... segue

Trasporti, intesa Ansfisa–Asstra per promuovere la cultura della sicurezza

Obiettivo: rafforzare formazione e innovazione nel trasporto pubblico

Ansfisa (Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali) e Asstra (Associazione delle Aziende di Trasporto Pubblico Locale) hanno firmato un protocollo... segue