Press
Agency

Firmato documento ufficiale Alleanza regioni europee dell’automotive

Seconda conferenza annuale a Pamplona

Nell'ambito della seconda conferenza annuale dell'Alleanza regioni europee dell’automotive è stato sottoscritto il documento ufficiale: 16 articoli approvati dalle 34 Regioni che si sono date appuntamento a Pamplona, in Spagna. In Italia sono nove gli enti regionali che fanno parte dell'organizzazione: Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna, Toscana, Abruzzo, Molise, Basilicata, Veneto ed Umbria. Si aggiungono alle altre 25 regioni europee che hanno aderito. Si tratta di una rete politica promossa da realtà territoriali che hanno l'obiettivo di lavorare alla transizione dell'industria automobilistica e del suo indotto nel continente, oltre ad essere accomunate dal fatto di avere un tessuto industriale specializzato nel settore automobilistico. Sono comunità che, complessivamente, detengono un Pil (Prodotto interno lordo) di 5000 miliardi di Euro, che equivale al 34% del Pil europeo. 

“I regolamenti europei devono tenere conto dell’impatto esercitato sull’economia regionale dalle misure volte a mantenere e rafforzare la competitività dell’intera catena dell’industria automotive europea”, è quanto recita uno dei passaggi-chiave del paragrafo inserito nel documento ufficiale su input della Regione Lombardia. 

A Pamplona, nel corso della plenaria, è stata anche confermata la presidenza dell’Alleanza all’Italia nel 2025. Il nostro Paese sarà protagonista proprio con la Lombardia, rappresentata dall'assessore regionale allo Sviluppo economico Guido Guidesi, che rivestirà la carica di presidente. 

Suggerite

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine

Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri

Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue

Honda: addio all'elettrico per la propulsione a idrogeno?

Il ceo Joseph: "I Bev non sono l'unica strada per raggiungere la neutralità carbonica"

Per Honda l'elettrico non sembra essere l'unico metodo per realizzare veicoli a zero emissioni: la società sta infatti puntando sull'idrogeno. Il ceo della casa automobilistica, Jay Joseph, ha dichiarato... segue