Press
Agency

Colonnine auto: Italia a due velocità

Bandi di gara per installazioni extra-urbane andati quasi deserti; meglio in città

La realizzazione di una rete nazionale di colonnine di ricarica per auto elettriche viaggia a doppia velocità. Il motivo? Parte dei bandi di gara per l'aggiudicazione delle opere sono stati disertati dagli operatori. Si tratta di un vero e proprio problema per un Paese, l'Italia, che deve raggiungere entro il 2026 gli obiettivi fissati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr): aver installato 21.000 infrastrutture, finanziate da Bruxelles con 713 milioni di Euro. 

"Bene i bandi urbani, con 4718 progetti approvati dal ministero dell’Ambiente, per un corrispettivo di 70 milioni di Euro finanziati. Invece i bandi extra-urbani sono andati quasi deserti, per varie difficoltà amministrative e regolamentari, e soprattutto per una questione di tempi troppo stretti. Nel 2023 il bando è uscito poche settimane fa. Dare i finanziamenti ex-post non ha quell’effetto incentivante che la norma si proponeva. Speriamo che nel 2024 non si ripeta quest’errore", dichiara Franco Gasparini, di Motus-E, intervistato dal quotidiano "La Stampa". 

Dall'associazione delle imprese che operano nel settore della mobilità sostenibile in Italia aggiungono che "sulla grande viabilità si stanno facendo passi avanti, ma è ora che si rompa l’impasse che ha visto fino ad oggi un ingiustificabile immobilismo da parte di alcuni concessionari autostradali", precisa Francesco Naso, segretario generale di Motus-E. Lo testimoniano i numeri: le colonnine sono più che raddoppiate (851 a settembre 2023), con i tre quinti che superano i 150 kW di potenza.

Collegate

Colonnine auto private superano quota 400.000

Lo rivela l'ultimo monitoraggio trimestrale realizzato da Motus-E

I dispositivi tecnologici per la ricarica domestica di auto elettriche sono oggi oltre 400.000. Di queste, 304.000 installazioni sono collegate ai bonus edilizi. Lo rivela l'ultimo monitoraggio trimestrale... segue

Suggerite

Donnarumma: Fs Energy nasce per garantire sicurezza energetica

"Il Gruppo consuma circa il 2% dell’energia elettrica nazionale"

È nata da poco Fs Energy, società del Gruppo Fs con l'obiettivo di "rendere l’approvvigionamento energetico più sostenibile ed economico e accelerare la decarbonizzazione del Paese favorendo la transizione ener... segue

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine

Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri

Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue