Press
Agency

Via del Mare: chiesto incontro in Regione Veneto

Sindaci dei comuni interessati dall'opera si alleano

Appello dei sindaci alla Regione Veneto per chiedere un confronto istituzionale con il territorio, per concordare una strategia comune sui lavori che interesseranno la superstrada Via del Mare. Nel dettaglio, i primi cittadini del litorale e dell'entroterra vorrebbero un faccia a faccia con il presidente Luca Zaia e con l'assessore alle Infrastrutture Elisa De Berti. È quanto emerso da un vertice che si è tenuto di recente fra gli amministratori comunali. 

"Comprendiamo le perplessità dei Comuni, perché hanno manifestato le loro esigenze più volte e giustamente chiedono di risolvere determinate criticità. Noi stiamo valutando, come del resto Jesolo, di entrare nel ricorso quali enti contro interessati. E come amministrazione del Comune di Cavallino-Treporti abbiamo espresso la necessità di un collegamento anche tra Jesolo Paese ed il nostro litorale di Cavallino per non vanificare l'opera che deve fluidificare il traffico verso le spiagge", ha dichiarato il sindaco Roberta Nesto, promotore del confronto. 

Presenti all'incontro i sindaci di Cavallino-Treporti, Jesolo, Eraclea, Musile di Piave, San Donà di Piave, Fossalta di Piave e Meolo. I primi cittadini hanno evidenziato tutte le singole esigenze di ogni Comune, dando priorità alla tutela delle diverse comunità coinvolte, alle economie ed ai flussi che ricadono nei territori oggetto dell'opera. Ossia la Via del Mare, la superstrada fra il casello di Meolo fino alle porte del lido di Jesolo.

Suggerite

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine

Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri

Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue

Honda: addio all'elettrico per la propulsione a idrogeno?

Il ceo Joseph: "I Bev non sono l'unica strada per raggiungere la neutralità carbonica"

Per Honda l'elettrico non sembra essere l'unico metodo per realizzare veicoli a zero emissioni: la società sta infatti puntando sull'idrogeno. Il ceo della casa automobilistica, Jay Joseph, ha dichiarato... segue