Press
Agency

Ewiva: 50 nuovi punti di ricarica Hpc tra ottobre e dicembre 2023

In sette diverse regioni italiane distribuite da nord a sud

Altri nuovi 50 punti di ricarica (Poc) ultra-veloce, in 13 stazioni. Sono questi i numeri raggiunti nell’ultimo trimestre del 2023 da Ewiva, nata dalla collaborazione tra Enel X Way e Gruppo Volkswagen per realizzare la più grande rete di ricarica pubblica ad alta potenza in Italia.

Con questo risultato il Cpo –Charging Point Operator- conferma il proprio ruolo di protagonista per abilitare il passaggio alla mobilità elettrica in Italia puntando sulla capillarità dell’infrastruttura di ricarica. Grazie a questo nuovo passo, infatti, Ewiva ha ulteriormente arricchito la sua rete High Power Charging (Hpc), ampliando tra ottobre e dicembre 2023 il numero delle proprie colonnine per la ricarica elettrica ultra-veloce in sette diverse regioni italiane, da Nord a Sud.

Sono sei le nuove stazioni di ricarica ad alta potenza attivate in Lombardia, per un totale di 25 nuovi punti di ricarica: le due colonnine attivate a Castrezzato (Brescia) sono da 300kW, così come le due di Ospedaletto Lodigiano (Lodi) e le tre di Caponago (Monza-Brianza), mentre sono da 150kW le due infrastrutture di Rovato (Brescia) e le tre di Gadesco-Pieve Delmona (Cremona); infine, a Bergamo, è stata attivata una stazione “Standalone” con un punto di ricarica da 100kW. 

In Liguria, Ewiva ha attivato ad Imperia una nuova stazione di ricarica ultra-veloce dotata di due colonnine, per un totale di punti punti di ricarica, da da 150kW e 2 da 300kW; in Emilia Romagna una nuova colonnina “Standalone” da 100 kW è stata installata a Reggio Emilia, mentre in Veneto, a Campo San Martino (Padova), le nuove infrastrutture di ricarica attivate sono due e la loro potenza è di 150 kW ciascuna.

Nuove attivazioni anche nel centro Italia: nel Lazio, a Colleferro (Roma), nel parcheggio dell’area commerciale Coop, sono state attivate e inaugurate due colonnine da 300kW ciascuna, mentre ad Orte (Viterbo) gli e-driver possono contare su due nuove infrastrutture da 150 kW. Entrambe le località si trovano in aree strategiche accuratamente selezionate, con molteplici servizi a disposizione nei dintorni, e sono facilmente raggiungibili dagli e-driver. Sempre nel centro Italia, in Abruzzo, Ewiva ha attivato due nuove colonnine da 150 kW a Sulmona (L'Aquila).

La Sicilia, infine, ha visto l’attivazione di due nuove infrastrutture di ricarica da 300 kW collocate lungo l’Autostrada Siracusa-Catania, nell’area di servizio Serramendola Est.

Distribuite in tutta la penisola e nelle isole, anche le ultime stazioni di ricarica Ewiva attivate sono tutte strategicamente posizionate in prossimità di attività commerciali, servizi o punti di interesse, a ulteriore conferma dell’impegno dell’azienda nel garantire a chi viaggia in elettrico un’esperienza di ricarica sempre più semplice e confortevole. Con lo stesso obiettivo, nelle nuove stazioni di Colleferro (Roma), Castrezzato (Brescia), Ospedaletto Lodigiano (Lodi) e Serramendola Est (Siracusa), è stato introdotto anche il nuovo servizio che permette di pagare la ricarica direttamente alla colonnina con carte di debito, credito o prepagate.

Suggerite

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine

Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri

Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue

Honda: addio all'elettrico per la propulsione a idrogeno?

Il ceo Joseph: "I Bev non sono l'unica strada per raggiungere la neutralità carbonica"

Per Honda l'elettrico non sembra essere l'unico metodo per realizzare veicoli a zero emissioni: la società sta infatti puntando sull'idrogeno. Il ceo della casa automobilistica, Jay Joseph, ha dichiarato... segue