Press
Agency

A Venezia nuova associazione unificata degli agenti marittimi

Con Asamar Veneto si allarga base associati a Federagenti

Le due associazioni di agenti raccomandatari e mediatori marittimi di Venezia rappresentate da Assoagenti Veneto, presidente Michele Gallo, ed Aamm, presidente Chiara Bottazzo, il 19 dicembre 2023 hanno dato vita ad una nuova Associazione, Asamar Veneto –Associazione agenti raccomandatari e mediatori marittimi della Regione Veneto- alla quale hanno aderito gli associati di entrambe le rappresentanze. 

Dopo 15 anni che hanno visto convivere in Laguna due differenti associazioni, Asamar Veneto ha affidato la sua presidenza ad Anna Carnielli nominata dall’assemblea tenutasi il 19 dicembre scorso. Asamar Veneto aderisce a Federagenti, la Federazione nazionale che consolida così la sua base associativa.

Chiara Bottazzo e Michele Gallo, già presidenti delle rispettive Associazioni, avranno il ruolo di vicepresidenti operativi. 

Il presidente è avvocato marittimista e presidente del Propeller Club Port of Venice, abilitato alla professione di raccomandatario marittimo dal 2003.

Il segnale, oltre che per Federagenti, è molto importante per Venezia che compatta la sua struttura imprenditoriale nel settore delle agenzie marittime anche al fine di organizzarsi con una sola voce per un confronto positivo sul futuro del porto.

Suggerite

Londra: un porto all'avanguardia

La sostenibilità al centro

Il porto di Londra rappresenta un punto d'incontro per: crescita e commercio, sostegno alle comunità che vivono e lavorano lungo il porto e promozione della sostenibilità.Per fare passi avanti positivi a... segue

Singapore al top dei sistemi aeroportuali

La Citta stato espressione di grande progresso

Il porto di Singapore è stato nominato "Miglior porto marittimo mondiale" e "Miglior porto marittimo in Asia" agli Asian Freight, Logistics and Supply Chain Awards che si sono tenuti di recente a Hong... segue

Nuove prove tecniche al porto di Gibilterra

Successo per la risposta alle fuoriuscite di petrolio

Un’esercitazione biennale volta a testare la capacità di risposta in caso di fuoriuscite di petrolio, verificando l’efficacia e la tempestività degli interventi.L’iniziativa, della durata di due giorni,... segue