Press
Agency

Siena sostituisce colonnine auto

Via 33 punti di ricarica già presenti e 18 nuove infrastrutture

A Siena, in virtù di un accordo siglato nel 2021 fra il comune con la società Enel X, prosegue la sostituzione delle 33 colonnine di ricarica di sua proprietà e la contestuale installazione di 18 nuovi punti di rifornimento per auto elettriche. Il piano prevede la posa di 14 nuovi sistemi a ricarica veloce (75 kilowatt) e quattro a ricarica ultraveloce (tre da 300 kilowatt ed una da 100 kilowatt). 

"Enel X si sta adoperando per affrettare la conclusione dei lavori, in alcuni casi rallentati dai passaggi autorizzativi e da alcune procedure di carattere tecnico, come l’allaccio delle infrastrutture di ricarica alla rete da parte del distributore. Il Comune monitora l’andamento dei cantieri e garantisce il massimo supporto per la parte amministrativa. Si prevede l’attivazione di alcune infrastrutture nell’arco di poche settimane", fanno sapere dal municipio. 

Restano ancora da rimpiazzare 11 infrastrutture (piazza Matteotti, piazza del Mercato, viale Vittorio Veneto, piazzale Rosselli, via di Fontebranda), mentre fra le nuove colonnine sono già attive due a ricarica veloce da 75 kilowatt (via Fausto Coppi, viale Europa) e due ultraveloci (via della Fornace Vecchia, viale Europa). 

Suggerite

Michelin rinnova la gamma quattro stagioni

Con i nuovi CrossClimate 3 e CrossClimate 3 Sport

Michelin amplia e rinnova la propria offerta di pneumatici quattro stagioni con l’introduzione dei nuovi CrossClimate 3 e CrossClimate 3 Sport, evoluzione di una gamma che negli ultimi dieci anni ha r... segue

Crisi dell’auto, Turco (M5S): “Simbolo del fallimento industriale del Governo".

L’Italia scivola ai margini della transizione europea

 Secondo il vicepresidente del M5S, Mario Turco, coordinatore del Comitato Economia, imprese e lavoro «La crisi dell’automotive in Italia è il simbolo del fallimento industriale del Governo Meloni»..«La produz... segue

Trasporti, intesa Ansfisa–Asstra per promuovere la cultura della sicurezza

Obiettivo: rafforzare formazione e innovazione nel trasporto pubblico

Ansfisa (Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali) e Asstra (Associazione delle Aziende di Trasporto Pubblico Locale) hanno firmato un protocollo... segue