Press
Agency

Taxi Milano: ricorso al Tar contro Comune

No a delibera che regola seconde guide e prevede aumento licenze a prezzi ridotti

Le associazioni che tutelano i diritti dei tassisti di Milano hanno fatto ricorso al Tribunale amministrativo regionale (Tar) per chiedere l'annullamento parziale della delibera della Giunta comunale numero 1503 del 9 novembre 2023, che regola le seconde guide e prevede l'aumento delle licenze. L'istanza è stata presentata dalle sigle Tassisti artigiani milanesi (Tam), Sindacato artigiani taxisti di Milano (Satam), Unione Artigiani, Radiotaxi 024040 e 028585. 

"Il decreto Asset fa riferimento al valore attuale di mercato delle licenze e non è prevista alcuna scontistica. A Palazzo Marino chiediamo semplicemente l'applicazione della legge e non solo la parte che più le conviene. Il nostro scopo è che sia applicata la legislazione vigente qualora si intendano rilasciare nuove licenze e che, per l'effetto, sia tutelata la nostra categoria", spiega Pietro Gagliardi, di Unione Artigiani.

Le sigle sottolineano: "Il Comune di Milano ha palesemente disatteso il decreto-legge numero 104/2023, quantificando un contributo per il rilascio delle nuove licenze inferiore di circa il 50% rispetto all'attuale valore di mercato delle licenze stesse. Tale decisione, avallata incredibilmente anche dall'Autorità di regolazione dei trasporti, costituisce una evidente violazione di legge e mina l'intero bilanciamento del sistema per superare l'emergenza trasporti ideato da Governo e Parlamento nell'estate scorsa". La parola passa adesso al Tar della Lombardia.

Suggerite

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine

Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri

Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue

Honda: addio all'elettrico per la propulsione a idrogeno?

Il ceo Joseph: "I Bev non sono l'unica strada per raggiungere la neutralità carbonica"

Per Honda l'elettrico non sembra essere l'unico metodo per realizzare veicoli a zero emissioni: la società sta infatti puntando sull'idrogeno. Il ceo della casa automobilistica, Jay Joseph, ha dichiarato... segue