Press
Agency

Porto Napoli: scoperta cocaina tra i container

Sgominata banda. CC scoprono che gruppo usava finta ambulanza

I Carabinieri di Napoli hanno scoperto un traffico di droga fra l'Italia e la Turchia che avveniva utilizzando navi porta container, aerei ed addirittura sommergibili. Una volta che le sostanze stupefacenti arrivavano nei depositi in città, queste venivano consegnate anche a bordo di un'ambulanza, grazie ad una fitta rete di persone compiacenti. 

Sono alcuni dettagli dell'inchiesta che ha portato gli agenti ad eseguire 29 misure cautelari. Per l'importazione della droga e per le consegne in zona Napoli venivano utilizzati dei metodi di trasporto ritenuti "100% sicuri", così come si legge da alcune intercettazioni telefoniche di alcuni corrieri che avevano attraversato indenni i controlli di sicurezza in aeroporto ed al porto. 

La maggior parte dei carichi arrivava in provincia di Napoli a bordo di camion, oppure tramite corrieri che utilizzavano auto modificate, ossia dotate di un doppiofondo appositamente creato sotto i sedili anteriori e che permetteva di nascondere perfettamente fino a 10 chilogrammi di cocaina. In un caso, i Carabinieri hanno scoperto l'utilizzo di una finta ambulanza per le consegne tra le città di Marano e di Quarto, dal deposito alle piazze di spaccio. 

Suggerite

Michelin rinnova la gamma quattro stagioni

Con i nuovi CrossClimate 3 e CrossClimate 3 Sport

Michelin amplia e rinnova la propria offerta di pneumatici quattro stagioni con l’introduzione dei nuovi CrossClimate 3 e CrossClimate 3 Sport, evoluzione di una gamma che negli ultimi dieci anni ha r... segue

Crisi dell’auto, Turco (M5S): “Simbolo del fallimento industriale del Governo".

L’Italia scivola ai margini della transizione europea

 Secondo il vicepresidente del M5S, Mario Turco, coordinatore del Comitato Economia, imprese e lavoro «La crisi dell’automotive in Italia è il simbolo del fallimento industriale del Governo Meloni»..«La produz... segue

Trasporti, intesa Ansfisa–Asstra per promuovere la cultura della sicurezza

Obiettivo: rafforzare formazione e innovazione nel trasporto pubblico

Ansfisa (Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali) e Asstra (Associazione delle Aziende di Trasporto Pubblico Locale) hanno firmato un protocollo... segue