Press
Agency

Roscheck alla guida di Audi Cina

Succede a Jurgen Unser da aprile 2024

Nel panorama delle leadership automobilistiche, Audi annuncia un'importante transizione ai vertici della sua divisione in Cina: Johannes Roscheck è stato designato a presiedere le operazioni nel gigante asiatico, succedendo a Jurgen Unser dal prossimo aprile 2024. Unser, dopo un biennio di mandato a Pechino, rientrerà nei ranghi tedeschi per assumere incarichi inediti all'interno della costellazione Volkswagen.

Johannes Roscheck, attualmente preposto al settore del controllo aziendale e delle finanze nella sede di Audi a Ingolstadt, porterà con sé un cospicuo bagaglio di esperienze internazionali, inclusa la gestione di Audi do Brasil come ceo fino al 2022, oltre a posizioni di spicco nell'orbita Volkswagen in più Nazioni, tra cui Ungheria, Stati Uniti e Germania.

In quanto neo-presidente di Audi China si insedierà in un ruolo chiave per lo sviluppo e la riorganizzazione strategica nel mercato cinese, un'operazione che Gernot Dollner, ad di Audi in Cina, identifica come cruciale per la prossima fase dell'evoluzione aziendale. Con il dinamismo che caratterizza l'industria automobilistica nel Paese, l'obiettivo dichiarato è di approfittare della partnership con entità locali per ampliare la penetrazione di mercato e raggiungere nuovi target clientelari grazie alla profonda conoscenza del settore e competenza manageriale di Roscheck.

L'annuncio sottolinea l'intenso focus di Audi sul rafforzamento della propria presenza in Cina, mercato notoriamente competitivo ed in continua espansione, in cui le prestazioni aziendali si intrecciano inevitabilmente con le sfide della mobilità globale e del crescente appello alle innovazioni sostenibili nel settore dei trasporti.

Suggerite

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine

Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri

Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue

Honda: addio all'elettrico per la propulsione a idrogeno?

Il ceo Joseph: "I Bev non sono l'unica strada per raggiungere la neutralità carbonica"

Per Honda l'elettrico non sembra essere l'unico metodo per realizzare veicoli a zero emissioni: la società sta infatti puntando sull'idrogeno. Il ceo della casa automobilistica, Jay Joseph, ha dichiarato... segue