Press
Agency

Adm-GdF: sequestrate 81 tonnellate pellet al porto di Venezia

Merce ha destato sospetti su provenienza ed etichettatura

I funzionari dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli ed i militari del II Gruppo della Guardia di Finanza di Venezia, nell’ambito dei controlli sulle merci in transito presso il porto industriale e commerciale di Marghera (Venezia), hanno sottoposto a sequestro 81.000 kg di materiale biocombustibile da riscaldamento del tipo pellet di legno. 

La merce, previamente selezionata in base ad un’attenta attività di analisi di rischio, ha immediatamente destato sospetti sia in considerazione della provenienza sia dell’etichettatura apposta attestante una classe di qualità più elevata a garanzia del consumatore. 

Sottoposta a controlli più approfonditi e ad analisi specifiche è stato appurato come fosse stato fraudolentemente apposto sulla merce il marchio registrato di un noto ente certificatore e che il pellet risultava contaminato da una quantità di piombo ben oltre i limiti consentiti e, quindi, gravemente nocivo per la salute e l’ambiente.

Il legale rappresentante della società importatrice è stato denunciato per contraffazione marchi, frode ed immissione in commercio di prodotti pericolosi, che avrebbero generato proventi illeciti per 40 mila Euro circa.

Contrastare la diffusione di prodotti non conformi rispetto agli standard di sicurezza contribuisce a garantire una protezione efficace dei consumatori e un mercato competitivo per gli operatori economici onesti, specie ove si consideri che il nostro Paese è tra i primi a livello globale per consumo ed importazioni di pellet da riscaldamento, stante una produzione interna non sufficiente a soddisfare la domanda.

Suggerite

Confetra: carenza personale sanitario nel controllo delle merci in ingresso in Italia

Preoccupazione per "situazione di estrema urgenza" in porti e aeroporti. L'allarme soprattutto a Genova

È "una situazione di estrema urgenza" quella denunciata da Carlo De Ruvo, presidente di Confetra (Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica) relativamente alle merci che arrivano... segue

L'Adsp del mar Adriatico orientale si dota di un subcommissario

Pierpaolo Danieli affiancherà il commissario Donato Liguori nella gestione ordinaria

L'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Adriatico orientale si è dotata di un subcommissario, una scelta considerata insolita. A rivestire la carica Pierpaolo Danieli, ufficiale della Guardia costiera i... segue

Il porto di Civitavecchia primeggia per il numero di crocieristi

Quest'anno saranno 3,6 milioni. Seguono Napoli e Genova, rispettivamente con 2,1 e 1,8 milioni

Il porto di Civitavecchia si conferma al primo posto tra gli scali italiani per il numero di crocieristi: raggiungerà infatti i 3,6 milioni di viaggiatori, seguito da Napoli con 2,1 milioni e Genova con... segue