Press
Agency

Guardia costiera. Barchino alla deriva area maltese: proseguono le ricerche

Diversi le unità impiegate con mezzi navali, aerei ed assetti

Si sono svolte in questi giorni le ricerche di un barchino alla deriva, verosimilmente proveniente dalle coste libiche, con circa 40 persone a bordo, avvistato in area di responsabilità Sar maltese, il 12 gennaio scorso, da un mezzo aereo Frontex.

Dal momento dell’avvistamento, diversi sono stati i mezzi impiegati nelle attività di ricerca svolte sotto il coordinamento delle autorità maltesi e dell’Italian Marittime Rescue Coordination Centre, ciascuno per le proprie aree di responsabilità.

Le mirate ricerche sono state eseguite in questi quattro giorni in modo continuativo e hanno visto l’impiego di mezzi navali della Guardia costiera, della Guardia di finanza, ma anche di mezzi aerei Frontex ed assetti maltesi.

Al momento non è stato individuato il barchino segnalato, né ulteriori elementi in mare riconducibili al natante o ai suoi occupanti.

Le ricerche proseguono nell’ambito delle attività di pattugliamento svolte nell’area da tutti gli assetti navali ed aerei nazionali ed internazionali presenti. Continua ad essere trasmesso il messaggio satellitare di allerta a tutte le unità mercantili in transito nell’area, per l’eventuale avvistamento del barchino.

Suggerite

Londra: un porto all'avanguardia

La sostenibilità al centro

Il porto di Londra rappresenta un punto d'incontro per: crescita e commercio, sostegno alle comunità che vivono e lavorano lungo il porto e promozione della sostenibilità.Per fare passi avanti positivi a... segue

Singapore al top dei sistemi aeroportuali

La Citta stato espressione di grande progresso

Il porto di Singapore è stato nominato "Miglior porto marittimo mondiale" e "Miglior porto marittimo in Asia" agli Asian Freight, Logistics and Supply Chain Awards che si sono tenuti di recente a Hong... segue

Nuove prove tecniche al porto di Gibilterra

Successo per la risposta alle fuoriuscite di petrolio

Un’esercitazione biennale volta a testare la capacità di risposta in caso di fuoriuscite di petrolio, verificando l’efficacia e la tempestività degli interventi.L’iniziativa, della durata di due giorni,... segue