Press
Agency

Romagna: 5000 Euro di multe per uso cellulare alla guida

Bilancio campagna controlli su strade ed autostrade bolognesi

Usare il cellulare mentre si guida costa caro. Basta chiedere ai 43 automobilisti "pizzicati" con il telefonino all'orecchio lunedì scorso in Emilia Romagna. La Polizia stradale ha comminato multe per quasi 5000 Euro e decurtato 215 punti dalla patente in un giorno di controlli. È il bilancio di una campagna portata avanti dagli agenti sulla tangenziale e nei tratti autostradali del nodo di Bologna.

"Alcuni utenti sono rimasti sorpresi dall'apprendere che fosse vietato tenere in mano il cellulare durante la guida per effettuare una conversazione con il vivavoce dell'apparecchio. Tra le tante scuse accampate per giustificarsi: dover impostare il navigatore del telefonino, improvvisi guasti del bluetooth o la necessità di rispondere a chiamate importantissime".

I controlli sono stati svolti dalle pattuglie della sezione Polstrada di Bologna e della sottosezione di Altedo-Malalbergo. Gli agenti, coordinati dal dirigente Gianfranco Martorano, sono stati impegnati in una serie di controlli mirati, che hanno portato all'individuazione di 43 automobilisti indisciplinati, sorpresi ad utilizzare lo smartphone. Quasi il 70% degli incidenti stradali nazionali è causato dell'utilizzo del telefonino alla guida.

Suggerite

Michelin rinnova la gamma quattro stagioni

Con i nuovi CrossClimate 3 e CrossClimate 3 Sport

Michelin amplia e rinnova la propria offerta di pneumatici quattro stagioni con l’introduzione dei nuovi CrossClimate 3 e CrossClimate 3 Sport, evoluzione di una gamma che negli ultimi dieci anni ha r... segue

Crisi dell’auto, Turco (M5S): “Simbolo del fallimento industriale del Governo".

L’Italia scivola ai margini della transizione europea

 Secondo il vicepresidente del M5S, Mario Turco, coordinatore del Comitato Economia, imprese e lavoro «La crisi dell’automotive in Italia è il simbolo del fallimento industriale del Governo Meloni»..«La produz... segue

Trasporti, intesa Ansfisa–Asstra per promuovere la cultura della sicurezza

Obiettivo: rafforzare formazione e innovazione nel trasporto pubblico

Ansfisa (Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali) e Asstra (Associazione delle Aziende di Trasporto Pubblico Locale) hanno firmato un protocollo... segue