Press
Agency

Base aeromobili GC Catania: addestramento salvataggio in acque marine fluviali ed alluvionali

Conclusosi oggi il primo corso iniziato il 14 gennaio

Nell'ambito delle missioni cruciali della Guardia costiera (GC), il costante addestramento e la preparazione dei suoi soccorritori si rivelano di fondamentale importanza. Riflettendo sugli interventi effettuati si è reso necessario aggiungere un ulteriore e fondamentale tassello alla competenza e determinazione degli equipaggi di volo. Tra il 14 ed il 19 gennaio 2024 si è tenuto il primo corso di addestramento al salvataggio in acque marine, fluviali ed alluvionali. Questo corso si è distinto per la sua intensità e per l'approfondita copertura di competenze cruciali nel salvataggio in mare ed in acque fluviali ed alluvionali, in un periodo denso di attività teoriche e pratiche. 

Gli 11 aerosoccorritori marittimi hanno affrontato una serie di attività, ognuna volta ad affinare abilità e tecniche specifiche indispensabili in scenari operativi come quelli fluviali ed alluvionali. Questo corso, di ulteriore specializzazione, rappresenta un'importante pietra miliare nel percorso professionale degli aerosoccorritori marittimi assegnati ai Reparti volo della Guardia costiera.

Suggerite

Londra: un porto all'avanguardia

La sostenibilità al centro

Il porto di Londra rappresenta un punto d'incontro per: crescita e commercio, sostegno alle comunità che vivono e lavorano lungo il porto e promozione della sostenibilità.Per fare passi avanti positivi a... segue

Singapore al top dei sistemi aeroportuali

La Citta stato espressione di grande progresso

Il porto di Singapore è stato nominato "Miglior porto marittimo mondiale" e "Miglior porto marittimo in Asia" agli Asian Freight, Logistics and Supply Chain Awards che si sono tenuti di recente a Hong... segue

Nuove prove tecniche al porto di Gibilterra

Successo per la risposta alle fuoriuscite di petrolio

Un’esercitazione biennale volta a testare la capacità di risposta in caso di fuoriuscite di petrolio, verificando l’efficacia e la tempestività degli interventi.L’iniziativa, della durata di due giorni,... segue