Press
Agency

Base aeromobili GC Catania: addestramento salvataggio in acque marine fluviali ed alluvionali

Conclusosi oggi il primo corso iniziato il 14 gennaio

Nell'ambito delle missioni cruciali della Guardia costiera (GC), il costante addestramento e la preparazione dei suoi soccorritori si rivelano di fondamentale importanza. Riflettendo sugli interventi effettuati si è reso necessario aggiungere un ulteriore e fondamentale tassello alla competenza e determinazione degli equipaggi di volo. Tra il 14 ed il 19 gennaio 2024 si è tenuto il primo corso di addestramento al salvataggio in acque marine, fluviali ed alluvionali. Questo corso si è distinto per la sua intensità e per l'approfondita copertura di competenze cruciali nel salvataggio in mare ed in acque fluviali ed alluvionali, in un periodo denso di attività teoriche e pratiche. 

Gli 11 aerosoccorritori marittimi hanno affrontato una serie di attività, ognuna volta ad affinare abilità e tecniche specifiche indispensabili in scenari operativi come quelli fluviali ed alluvionali. Questo corso, di ulteriore specializzazione, rappresenta un'importante pietra miliare nel percorso professionale degli aerosoccorritori marittimi assegnati ai Reparti volo della Guardia costiera.

Suggerite

Confetra: carenza personale sanitario nel controllo delle merci in ingresso in Italia

Preoccupazione per "situazione di estrema urgenza" in porti e aeroporti. L'allarme soprattutto a Genova

È "una situazione di estrema urgenza" quella denunciata da Carlo De Ruvo, presidente di Confetra (Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica) relativamente alle merci che arrivano... segue

L'Adsp del mar Adriatico orientale si dota di un subcommissario

Pierpaolo Danieli affiancherà il commissario Donato Liguori nella gestione ordinaria

L'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Adriatico orientale si è dotata di un subcommissario, una scelta considerata insolita. A rivestire la carica Pierpaolo Danieli, ufficiale della Guardia costiera i... segue

Il porto di Civitavecchia primeggia per il numero di crocieristi

Quest'anno saranno 3,6 milioni. Seguono Napoli e Genova, rispettivamente con 2,1 e 1,8 milioni

Il porto di Civitavecchia si conferma al primo posto tra gli scali italiani per il numero di crocieristi: raggiungerà infatti i 3,6 milioni di viaggiatori, seguito da Napoli con 2,1 milioni e Genova con... segue