Press
Agency

Sicurezza stradale a Milano: appello Granelli

L'assessore contro burocrazia

L'assessore milanese Marco Granelli ha evidenziato la critica situazione stradale urbana attraverso i propri canali social, sottolineando l'urgenza di azioni volte ad incrementare la sicurezza viaria. Segnalando una media giornaliera di circa 40 sinistri, l'esponente comunale rivela la richiesta popolare di implementare misure preventive, come l'installazione di dispositivi per il controllo della velocità, esemplificando la necessità in zone critiche quali il Ponte Bacula e la Ghisolfa.

In un contesto in cui il Comune si occupa della gestione esclusiva della regolamentazione stradale urbana, Granelli lamenta le nuove restrizioni proposte dal Governo che limiterebbero l'autonomia locale. Queste prevedono che ogni operazione di controllo mediante autovelox debba essere pre-autorizzata da una commissione prefettizia, compromettendo l'agilità dell'intervento comunale.

L'assessore ironizza sulla contraddizione percepita nell'atteggiamento del Governo, sottolineando come questa impostazione centralizzata contrasti con la retorica sull'autonomia promossa da esponenti politici come Salvini. Secondo l'assessore, l'intendimento ministeriale di evitare una presunta "vessazione dei cittadini" a causa delle multe si traduce in una pratica demagogica, poiché ostacola gli sforzi comunali di promuovere il rispetto del codice stradale e di ridurre il numero di incidenti e vittime sulle strade. La questione si pone quindi come un confronto tra l'efficienza operativa sulla sicurezza locale e le dinamiche burocratiche a livello centrale.

Suggerite

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine

Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri

Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue

Honda: addio all'elettrico per la propulsione a idrogeno?

Il ceo Joseph: "I Bev non sono l'unica strada per raggiungere la neutralità carbonica"

Per Honda l'elettrico non sembra essere l'unico metodo per realizzare veicoli a zero emissioni: la società sta infatti puntando sull'idrogeno. Il ceo della casa automobilistica, Jay Joseph, ha dichiarato... segue