La Francia ha registrato nel 2023 un decremento dei decessi legati agli incidenti stradali. Secondo le ultime statistiche pubblicate dalla Sécurité routière, l'autorità nazionale francese preposta alla sicurezza sulle strade, è stato osservato un calo del 3% con un totale di 3170 vittime, rispetto alle cifre dell'anno precedente.
Le informazioni diffuse evidenziano un trend in controtendenza nella mortalità per diverse categorie di utenti della strada. In particolare, si è riscontrata una riduzione di vittime fra automobilisti, motociclisti, ciclisti e pedoni, segno di una possibile efficacia delle misure di sicurezza implementate a livello nazionale.
Tuttavia, sorprende un dato allarmante che riguarda i cosiddetti 'dispositivi motorizzati per lo spostamento personale' (EDPm), termine che include veicoli come i monopattini elettrici. Per questa categoria, infatti, è stato registrato un incremento di incidenti mortali, che ammonta al 7% in più sul totale, con un bilancio di 42 decessi nel corso dell'anno. Questi numeri evidenziano la necessità di un'attenzione maggiore in termini di regolamentazione e sicurezza per questa modalità di trasporto, la cui popolarità è in crescita nelle aree urbane.
Questi dati forniscono indicazioni fondamentali per le autorità e gli stakeholder nel settore della mobilità e del trasporto, sottolineando sia i progressi compiuti sia le sfide che persistono per ridurre ulteriormente le cifre della sinistrosità e salvaguardare la sicurezza di tutti gli utenti delle strade francesi.
Calano i sinistri stradali in Francia nel 2023
Diminuiscono anche le vittime sulle strade francesi
Parigi, Francia
Mobilita.news
Suggerite
Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni
L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture
Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue
Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine
Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri
Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue
Honda: addio all'elettrico per la propulsione a idrogeno?
Il ceo Joseph: "I Bev non sono l'unica strada per raggiungere la neutralità carbonica"
Per Honda l'elettrico non sembra essere l'unico metodo per realizzare veicoli a zero emissioni: la società sta infatti puntando sull'idrogeno. Il ceo della casa automobilistica, Jay Joseph, ha dichiarato... segue