Press
Agency

Stamattina primo viaggio del bus non-stop Sassari-Cagliari

La soddisfazione dell'assessore regionale Trasporti Moro

Oggi venerdì 2 febbraio è partita la linea “bus non stop” Sassari-Cagliari. Il primo collegamento, operato dall’azienda Logudoro Tours Srl, ha preso il via alle 6 dalla fermata di via De Nicola a Sassari ed è arrivato alle 9 a Cagliari alla Stazione Marittima. Tutti i collegamenti con partenza e destinazione Sassari, interessano anche l’aeroporto di Alghero. Le coppie di corse sono due ed al medesimo orario: Sassari-Cagliari, partenza alle 6 ed alle 15 e Cagliari-Sassari, partenza alle 6 ed alle 15.

Il costo del biglietto è di 14 Euro per ciascuna corsa e sarà possibile acquistare il titolo di viaggio a bordo con l’aggiunta di un Euro. Sono state autorizzate dall’assessorato dei Trasporti anche tutte le altre linee ricomprese nel piano dei collegamenti diretti tra le città capoluogo. Entro la prossima settimana saranno attivate la Sassari-Nuoro e la Sassari-Oristano, operate da Arst, e completate le procedure amministrative ed il resto di quelle autorizzative, partirà anche il collegamento diretto Olbia-Cagliari, operato dalla società Turmo Travel.

All’Arst è anche affidata la linea diretta di nuova istituzione che collegherà il porto e l’aeroporto di Olbia con la città di Sassari, con due corse giornaliere. Sono inoltre in fase di completamento le procedure per far sì che tutti i bus del piano “non-stop”, nella città di Sassari, possano contare su una fermata nel Corso Margherita di Savoia, nei pressi del parcheggio interrato dell’Emiciclo Garibaldi ed in prossimità dei capolinea Atp di via Tavolara.

"Ripristinare un collegamento diretto tra Sassari e Cagliari -ha dichiarato l’assessore regionale dei Trasporti, Antonio Moro– significa dare una risposta concreta alle necessità di tanti sardi che, dai tempi dalla rimpianta Pani Granturismo, non disponevano più di servizi di collegamento efficienti tra le due principali città della Sardegna". "La piena operatività del piano 'bus non-stop' –ha concluso– permetterà finalmente all’intera isola ed al Nord-Ovest in particolare, di poter contare su connessioni dirette tra i capoluoghi con immaginabili benefici per studenti, professionisti e pendolari in genere".

Suggerite

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine

Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri

Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue

Honda: addio all'elettrico per la propulsione a idrogeno?

Il ceo Joseph: "I Bev non sono l'unica strada per raggiungere la neutralità carbonica"

Per Honda l'elettrico non sembra essere l'unico metodo per realizzare veicoli a zero emissioni: la società sta infatti puntando sull'idrogeno. Il ceo della casa automobilistica, Jay Joseph, ha dichiarato... segue