Press
Agency

Riflessioni ministro Mit su Stellantis e la storia Fiat

"Le ponderazioni di Salvini fra politica ed industria automobilistica"

Durante l'inaugurazione dei lavori per l'ampliamento della stazione Bergamo-Aeroporto e per il raddoppio del tracciato ferroviario Ponte San Pietro-Bergamo, l'attuale vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini, ha espresso il suo punto di vista riguardo la relazione tra lo Stato italiano e Stellantis, la multinazionale che ha preso il posto dell’ex-colosso automobilistico Fiat.

Il ministro ha sottolineato come nel passato lo Stato italiano abbia ripetutamente supportato l'azienda con fondi pubblici, fino a 18 volte, secondo le sue affermazioni. La posizione di Salvini è chiara: sebbene sia a favore di un ethos imprenditoriale che promuove l'autonomia del privato, critica approcci in cui le società privatizzano profitti mantenendo uno stretto rapporto con l'Italia fino allo spostamento delle sedi e della produzione all'estero.

Salvini ha messo in discussione la legittimità con cui Stellantis potrebbe anticipare decisioni unilaterali o esercitare pressioni sul Governo italiano, dato il ridotto legame attuale con il Paese rispetto al passato. Il vicepremier ha inoltre evitato di pronunciarsi su speculazioni riguardanti un presunto interesse di Stellantis nel marchio Renault, limitandosi ad un laconico "Non commento le voci” su tale materia. Con il lavoro governativo orientato verso miglioramenti infrastrutturali e trasporto sostenibile, le aspettative sono che ogni dialogo futuro tra Stellantis e lo Stato debba riconoscere il contesto e la storia della relazione tra le parti.

Suggerite

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine

Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri

Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue

Honda: addio all'elettrico per la propulsione a idrogeno?

Il ceo Joseph: "I Bev non sono l'unica strada per raggiungere la neutralità carbonica"

Per Honda l'elettrico non sembra essere l'unico metodo per realizzare veicoli a zero emissioni: la società sta infatti puntando sull'idrogeno. Il ceo della casa automobilistica, Jay Joseph, ha dichiarato... segue