Press
Agency

Allarme sugli occhiali virtuali alla guida

Video di conducenti al volante senza mani, monito dipartimento trasporti americano

Il dipartimento dei trasporti degli Stati Uniti ha emesso un duro avvertimento in risposta alle riprese video di alcuni conducenti di auto Tesla che si sono ripresi mentre guidano, senza mani o con le braccia sollevate dal volante, indossando i nuovi occhiali per la realtà virtuale ed aumentata realizzati da Apple. Un monito che ricorda quanto sia importante la presenza di un conducente cosciente anche a bordo di veicoli dotati di sistemi di guida assistita. 

"Tutti i sistemi avanzati di assistenza disponibili oggi richiedono che il conducente umano abbia il controllo e sia pienamente coinvolto nell'attività di guida in ogni momento", ha scritto il segretario americano ai trasporti, Pete Buttigieg, in un messaggio pubblicato sulla piattaforma "X" (ex-Twitter), sottolineando la necessità che i conducenti non facciano affidamento sulla tecnologia.

Arrivati sul mercato venerdì 2 febbraio, l'Apple Vision Pro è un occhiale con cuffie dotato di telecamere in grado di catturare l'ambiente circostante e trasmetterlo ai display davanti agli occhi. Il produttore americano ha scritto nelle condizioni d'uso che il sistema di visione non dovrebbe mai essere utilizzato per guidare un veicolo. Allo stesso modo Tesla ha più volte sottolineato che il sistema di assistenza "Autopilot" non trasforma le auto in veicoli a guida autonoma. Buttigieg ha perciò rimesso l'accento sulla sicurezza stradale.

Suggerite

Trieste Airport ridisegna la viabilità: accesso al terminal rivoluzionato dal 22 ottobre

Lavori in corso sulla SS14 a Ronchi dei Legionari

Un unico ingresso separerà i flussi veicolari e ciclabili, integrando l'aeroporto con le grandi piste regionali

Nasce Ferrari Sc40

Omaggio moderno alla leggendaria F40

 La nuova Ferrari Sc40 è una One-Off esclusiva, realizzata dal programma Progetti Speciali per un collezionista storico. Basata sulla 296 Gtb, ne riprende motore V6 turbo centrale-posteriore, telaio e... segue

La Maserati MC20 diventa Mcpura

Piccoli ritocchi, stessa anima da supercar

A cinque anni dal debutto, la Maserati MC20 si rinnova con un leggero restyling e un nuovo nome: Mcpura. Le modifiche estetiche sono contenute ma ben riuscite, soprattutto nella versione spider Cielo,... segue