Nel corso dei primi mesi del 2023 si è assistito ad un preoccupante incremento dei costi associati alle polizze assicurative Rc auto. Tale fenomeno, come evidenziato dal ministro delle Imprese e del Made in Italy (Mimit), Adolfo Urso, trova le sue radici nel contesto di elevata inflazione che caratterizza questo periodo, oltre che in una rinnovata mobilità seguita al termine delle restrizioni legate alla pandemia. Questa situazione ha acceso i riflettori sull'urgente necessità di adottare misure atte a contenere la spirale inflattiva.
In una comunicazione diffusa al termine del concilio della Commissione allerta rapida riguardante l'andamento dei premi assicurativi, il ministro ha sottolineato come sia imperativo intervenire per mitigare gli effetti dell'inflazione su tale settore. È emerso con chiarezza l'impegno del Governo nel riformare l'apparato assicurativo italiano, puntando ad un sistema più efficiente e sostenibile, che possa garantire la protezione dei cittadini e delle aziende.
L'intenzione annunciata mira a posizionare i costi del comparto assicurativo italiano in linea, o addirittura al di sotto, di quelli registrati nelle altre Nazioni europee. Questo obiettivo sarà perseguito attraverso ulteriori incontri della commissione, dedicati ad elaborare strategie ed interventi idonei a realizzare questi miglioramenti, con l’ambizione di rafforzare la competitività del settore a livello continentale.
Rincari Rc auto: interventi in atto per contenere costi
Governo agisce contro il caro-polizze, cercando soluzioni per cittadini ed imprese
Milano, MI, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni
L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture
Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue
Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine
Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri
Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue
Honda: addio all'elettrico per la propulsione a idrogeno?
Il ceo Joseph: "I Bev non sono l'unica strada per raggiungere la neutralità carbonica"
Per Honda l'elettrico non sembra essere l'unico metodo per realizzare veicoli a zero emissioni: la società sta infatti puntando sull'idrogeno. Il ceo della casa automobilistica, Jay Joseph, ha dichiarato... segue