Press
Agency

Uber riacquista azioni

Nei prossimi tre anni stimati profitti in aumento fino al +40%

La società tecnologica Uber, azienda americana che fornisce un servizio di trasporto automobilistico privato attraverso un'applicazione per smartphone che mette in collegamento diretto passeggeri ed autisti, ha annunciato che riacquisterà parte delle azioni. Si tratta del primo "buyback" da parte della multinazionale. Il valore dell'operazione, autorizzata dal consiglio di amministrazione, è di sette miliardi di dollari.

È "una riduzione del numero di azioni fino al 5%, accolta favorevolmente nelle contrattazioni pre-market" in Borsa. La società "sta facendo centro e ha deciso che è arrivato il momento di restituire il capitale ai proprietari. È un voto di fiducia nella domanda dei loro servizi e nella disciplina operativa perfettamente eseguita dall'amministratore delegato Dara Khosrowshahi", ha spiegato Thomas Hayes, presidente dell'hedge fund Great Hill capital. 

Il via libera all'operazione arriva dopo che la scorsa settimana Uber ha pubblicato i dati finanziari del quarto trimestre 2023, in cui ha riportato utili pari a 1,4 miliardi di dollari. Una performance migliore rispetto alle attese degli analisti. Il valore delle azioni è più che raddoppiato lo scorso anno. Nel periodo 2024-2027 l'azienda prevede una crescita delle prenotazioni ed un aumento del profitto tra il +30 ed il +40%. 

Suggerite

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine

Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri

Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue

Honda: addio all'elettrico per la propulsione a idrogeno?

Il ceo Joseph: "I Bev non sono l'unica strada per raggiungere la neutralità carbonica"

Per Honda l'elettrico non sembra essere l'unico metodo per realizzare veicoli a zero emissioni: la società sta infatti puntando sull'idrogeno. Il ceo della casa automobilistica, Jay Joseph, ha dichiarato... segue