Press
Agency

Deliveroo, 50 mila Euro di agevolazioni ai rider per acquisto e-bike

Milano e Roma sono le città con il maggior numero di richieste

Agevolare i rider che utilizzano bici muscolari nell’acquisto di quelle elettriche e supportare la transizione dalle moto alle e-bike, riducendo le emissioni di CO2. 

Sono questi gli obiettivi del progetto lanciato da Deliveroo, la piattaforma riferimento dell’on-line food delivery, dedicato ai rider che collaborano, in qualità di lavoratori autonomi, con l’App. L’investimento complessivo è di 50.000 Euro. Al momento sono circa 80 i rider che ne hanno beneficiato, ricevendo un contributo di 250 Euro dedicato a coprire parte delle spese per l’acquisto di una bici elettrica. In totale, potranno essere dunque finanziate 200 richieste. Nelle prossime settimane Deliveroo prenderà in esame il resto delle domande pervenute per erogare i relativi contributi fino ad esaurimento del budget disponibile.

Al momento, Milano e Roma sono le città con il maggior numero di richieste di contributo approvate: rispettivamente il 15,8% ed il 14,3%. Per quanto riguarda le aree geografiche, la maggior parte di esse provengono dalle regioni del nord (37,6%), di poco staccate quelle del centro (35%), chiudono quelle del sud con il 27,3%.

Suggerite

Incentivi veicoli elettrici: aperta la piattaforma, risorse limitate

Voucher fino a 11.000 € per privati e 20.000 Euro per microimprese: regole e requisiti

Parte oggi, mercoledì 22 ottobre, l’apertura della piattaforma per richiedere i contributi statali all’acquisto di veicoli elettrici: dalle ore 12 privati e microimprese possono registrarsi per ottenere il v... segue

Flussi auto: calo sul Nord America, crescita in Sud America

Anfia segnala impatti su supply chain e strategie commerciali dell'industria automobilistica

Nel periodo gennaio–luglio 2025 i flussi commerciali dell’industria automobilistica italiana verso il Nord America hanno registrato una battuta d’arresto significativa. Secondo l’ultimo report di Anfi... segue

Mobilità urbana a confronto: Roma auto-dipendente, Milano integrata

Indagine Areté: gap su tempi di viaggio, copertura Tpl e potenziale dello sharing urbano

Una indagine lampo condotta da Areté nel mese di ottobre mette a nudo due modelli di mobilità urbani nettamente distinti tra Roma e Milano. Nella Capitale la modalità prevalente resta l’auto privata (57%)... segue