Mariano Roman è stato designato alla presidenza di Confindustria Ancma, l'Associazione nazionale del ciclo, del motociclo e degli accessori, segnando un nuovo capitolo per l'organizzazione. Nato nel 1955 e dotato di una solida formazione ingegneristica, porta con sé un considerevole bagaglio di esperienze nel comparto, essendo a capo di Fantic Motor, entità che include i marchi Bottecchia e Motori Minarelli. La scelta è avvenuta durante l'assemblea ordinaria tenutasi a Milano, dove ha ricevuto l'incarico per un periodo di quattro anni.
Imprenditore di origine veneta, succede in questo ruolo a stimati predecessori, affiancato da Cristiano De Rosa (De Rosa Ugo & Figli) e Paolo Magri (Brembo SpA) come vicepresidenti. Nel suo discorso iniziale, ha espresso gratitudine verso i membri dell'associazione per la fiducia dimostratagli, evidenziando alcuni obiettivi chiave del suo mandato. Questi includono maggiori sforzi nella promozione dell'uso delle due ruote e nella valorizzazione del loro impatto socio-economico, intensificare l'impegno sui dossier e le normative a livello europeo, coinvolgere l'associazione nelle politiche di mobilità urbana e sostenere misure che stimolino la competitività del settore.
Il campo delle due ruote in Italia non solo contribuisce con più di nove miliardi di Euro all'economia nazionale, ma si posiziona anche come riferimento nel panorama europeo sia per produzione che per mercato. Analogamente, l'industria della bicicletta, con un valore superiore ai tre miliardi di Euro, detiene un ruolo fondamentale nell'economia dell'Eurozona. Con la sua guida, Confindustria Ancma si appresta a navigare in questa nuova era, puntando a rafforzare l'importanza ed il successo di queste industrie vitali.
Nuova leadership per futuro ciclismo e motociclismo italiano
Svolta strategica per il settore delle due ruote nel Paese
Milano, MI, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni
L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture
Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue
Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine
Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri
Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue
Honda: addio all'elettrico per la propulsione a idrogeno?
Il ceo Joseph: "I Bev non sono l'unica strada per raggiungere la neutralità carbonica"
Per Honda l'elettrico non sembra essere l'unico metodo per realizzare veicoli a zero emissioni: la società sta infatti puntando sull'idrogeno. Il ceo della casa automobilistica, Jay Joseph, ha dichiarato... segue