Press
Agency

Emilia Romagna: dragaggi costosi, porti insabbiati

Perocchio (Assomarinas): "Procedura obbliga concessionari ad iter oneroso e complesso"

Cesenatico, Bellaria, Riccione, Misano Porto Verde, Cattolica, Rimini, Cervia. I porti minori della Regione Emilia Romagna soffrono per varie cause del medesimo male: l'innalzamento dei fondali che rende difficile la navigazione alle imbarcazioni di pescatori, diportisti e forze dell’ordine. Tanto che si susseguono le notizie dell'incagliamento dei mezzi marittimi, sempre più frequenti per via del riscaldamento climatico e del mancato dragaggio.

La procedura per il dragaggio di un porto "obbliga i concessionari ad un iter oneroso e complesso, senza neanche sapere se alla sua conclusione il lavoro potrà effettivamente essere svolto. I porti turistici non hanno quasi mai la possibilità di allontanare i sedimenti dell’ambito portuale e quindi ripristinare correttamente i fondali se non attuando lavorazioni estremamente onerose", spiega Roberto Perocchio, presidente di Assomarinas, Associazione italiana dei porti turistici.

"Ma c’è una speranza. Il piano del mare elaborato dal Governo Meloni pone la questione dei dragaggi come prioritaria. C’è un osservatorio nazionale dei dragaggi che ha lavorato al miglioramento della normativa e si sta cercando di rendere tutto più veloce pur mantenendo le tutele per l’ambiente. La speranza è che nel giro di due anni si possa arrivare a compimento di questo percorso".

Suggerite

Nuovi contratti di time-charter firmati d’Amico Tankers Dac

La durata è di 12 mesi per due imbarcazioni Eco-Mr2 e una Eco-Lr1

La società d’Amico International Shipping Sa, attiva a livello internazionale nel trasporto marittimo, attraverso la propria controllata operativa d’Amico Tankers Dac ha firmato due contratti di time-charter per... segue

Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro

L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio

Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue

Previsto per i primi di maggio il recupero del S/Y Bayesian

L'imbarcazione era naufragata lo scorso 19 agosto provocando 7 morti

È previsto per i primi giorni di maggio l'inizio delle operazioni di recupero del S/Y Bayesian, naufragato lo scorso 19 agosto. Era un superyacht a vela lungo 56 metri, varata da Perini Navi a Viareggio... segue