Press
Agency

Emilia Romagna: dragaggi costosi, porti insabbiati

Perocchio (Assomarinas): "Procedura obbliga concessionari ad iter oneroso e complesso"

Cesenatico, Bellaria, Riccione, Misano Porto Verde, Cattolica, Rimini, Cervia. I porti minori della Regione Emilia Romagna soffrono per varie cause del medesimo male: l'innalzamento dei fondali che rende difficile la navigazione alle imbarcazioni di pescatori, diportisti e forze dell’ordine. Tanto che si susseguono le notizie dell'incagliamento dei mezzi marittimi, sempre più frequenti per via del riscaldamento climatico e del mancato dragaggio.

La procedura per il dragaggio di un porto "obbliga i concessionari ad un iter oneroso e complesso, senza neanche sapere se alla sua conclusione il lavoro potrà effettivamente essere svolto. I porti turistici non hanno quasi mai la possibilità di allontanare i sedimenti dell’ambito portuale e quindi ripristinare correttamente i fondali se non attuando lavorazioni estremamente onerose", spiega Roberto Perocchio, presidente di Assomarinas, Associazione italiana dei porti turistici.

"Ma c’è una speranza. Il piano del mare elaborato dal Governo Meloni pone la questione dei dragaggi come prioritaria. C’è un osservatorio nazionale dei dragaggi che ha lavorato al miglioramento della normativa e si sta cercando di rendere tutto più veloce pur mantenendo le tutele per l’ambiente. La speranza è che nel giro di due anni si possa arrivare a compimento di questo percorso".

Suggerite

Confetra: carenza personale sanitario nel controllo delle merci in ingresso in Italia

Preoccupazione per "situazione di estrema urgenza" in porti e aeroporti. L'allarme soprattutto a Genova

È "una situazione di estrema urgenza" quella denunciata da Carlo De Ruvo, presidente di Confetra (Confederazione generale italiana dei trasporti e della logistica) relativamente alle merci che arrivano... segue

L'Adsp del mar Adriatico orientale si dota di un subcommissario

Pierpaolo Danieli affiancherà il commissario Donato Liguori nella gestione ordinaria

L'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mar Adriatico orientale si è dotata di un subcommissario, una scelta considerata insolita. A rivestire la carica Pierpaolo Danieli, ufficiale della Guardia costiera i... segue

Il porto di Civitavecchia primeggia per il numero di crocieristi

Quest'anno saranno 3,6 milioni. Seguono Napoli e Genova, rispettivamente con 2,1 e 1,8 milioni

Il porto di Civitavecchia si conferma al primo posto tra gli scali italiani per il numero di crocieristi: raggiungerà infatti i 3,6 milioni di viaggiatori, seguito da Napoli con 2,1 milioni e Genova con... segue