Press
Agency

Lotus Technology debutterà al Nasdaq per innovare nel settore Ev

Strategie innovative per il futuro dell'elettrico

Oggi Lotus Technology segna un momento significativo per la propria storia aziendale con l'ingresso in borsa al Nasdaq di New York, attraverso la fusione con la L Catterton Asia Acquisition Corp, un'entità specializzata in acquisizioni. Questo evento non rappresenta una novità assoluta per l'azienda, che aveva già vissuto un processo di quotazione nel 1968, seguendo la visione del suo fondatore Colin Chapman. Questa volta, Lotus mira a raggiungere una valutazione di mercato di 5,5 miliardi di dollari, con un'iniezione finanziaria anticipata di 880 milioni di dollari da parte dei primi investitori.

Sotto la guida di Qingfeng Feng, ceo di Lotus Tech -integrata nel conglomerato Geely di proprietà cinese- questa mossa si colloca all'interno della Vision80, una strategia ambiziosa tesa a consolidare la presenza globale dell'azienda nel segmento dei veicoli di lusso a basso impatto ambientale. Attualmente, Lotus si distingue per la sua offerta di veicoli elettrici di fascia alta disponibili sul mercato cinese, europeo e statunitense. Con obiettivi ambiziosi, la casa automobilistica prevede la vendita di oltre 76.000 veicoli entro il 2025, incluse le consegne del Suv elettrico Eletre, la berlina Emeya e l'Emira, il suo modello sportivo alimentato a benzina di ultima generazione.

L'espansione della gamma con un nuovo Suv elettrico di dimensioni ridotte potrebbe portare ad un deciso aumento delle vendite, con previsioni di 80-90 mila unità aggiuntive. Un simile aumento dei volumi di vendita contribuirà decisamente alla crescita dei ricavi nella seconda metà del decennio corrente, con Lotus che punta ad un margine di profitto del 4% entro 2025.

Suggerite

Michelin rinnova la gamma quattro stagioni

Con i nuovi CrossClimate 3 e CrossClimate 3 Sport

Michelin amplia e rinnova la propria offerta di pneumatici quattro stagioni con l’introduzione dei nuovi CrossClimate 3 e CrossClimate 3 Sport, evoluzione di una gamma che negli ultimi dieci anni ha r... segue

Crisi dell’auto, Turco (M5S): “Simbolo del fallimento industriale del Governo".

L’Italia scivola ai margini della transizione europea

 Secondo il vicepresidente del M5S, Mario Turco, coordinatore del Comitato Economia, imprese e lavoro «La crisi dell’automotive in Italia è il simbolo del fallimento industriale del Governo Meloni»..«La produz... segue

Trasporti, intesa Ansfisa–Asstra per promuovere la cultura della sicurezza

Obiettivo: rafforzare formazione e innovazione nel trasporto pubblico

Ansfisa (Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali) e Asstra (Associazione delle Aziende di Trasporto Pubblico Locale) hanno firmato un protocollo... segue