Press
Agency

Valutazione energia ferroviaria: il caso Aosta-Ivrea

Innovare per un trasporto più sostenibile

Nel corso dell'estate 2022, la terza sezione del Consiglio superiore dei lavori pubblici, ente specializzato che fornisce consulenza al ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, ha esposto delle preoccupazioni riguardanti il progetto di elettrificazione della linea ferroviaria che collega Aosta ad Ivrea. Un'analisi preliminare ha messo in luce una carenza di documentazione relativa alla selezione delle opzioni disponibili ed alla valutazione degli impatti economici e sociali (attraverso un'analisi costi-benefici). Tale valutazione, divulgata dal gruppo Lega Vallée d'Aoste, segnala la mancanza di dati quantitativi e di un confronto sull'efficienza energetica.

Il consiglio ha suggerito che, al fine di valutare correttamente l'efficienza energetica del progetto, sia presa in considerazione la possibilità di adottare miglioramenti al materiale rotabile in uso come alternativa all'elettrificazione. Questa raccomandazione si basa sul riconoscimento che l'attuale modello operativo (con una frequenza di 38+4 treni al giorno) rimarrà invariato e che attualmente sono in fase di test alimentazioni alternative non fossili. È stato inoltre evidenziato che treni bimodali ed ibridi, capaci di utilizzare multiple fonti energetiche, sono già operativi nella tratta in questione.

Il documento sottolinea che, prima di proseguire con il progetto di elettrificazione previsto, sia necessario dimostrare un vantaggio in termini di efficienza energetica. In tale contesto, viene proposto un ulteriore approfondimento, considerando anche l'esperienza piemontese nell'uso dell'idrogeno per il trasporto ferroviario, per valutare l'integrazione dell'energia ad idrogeno nella tratta Ivrea-Aosta, al fine di ottimizzare il bilancio energetico del progetto.

Suggerite

Donnarumma: Fs Energy nasce per garantire sicurezza energetica

"Il Gruppo consuma circa il 2% dell’energia elettrica nazionale"

È nata da poco Fs Energy, società del Gruppo Fs con l'obiettivo di "rendere l’approvvigionamento energetico più sostenibile ed economico e accelerare la decarbonizzazione del Paese favorendo la transizione ener... segue

Fs: a luglio cresce significativamente la puntualità dei treni

10 punti percentuali in più per l'alta velocità rispetto allo stesso mese dell'anno precedente

Secondo quanto comunicato da Ferrovie dello Stato, la puntualità dei treni ad alta velocità a luglio è aumentata di ben 10 punti percentuali rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Per Fs si tr... segue

Marche, arrivati cinque nuovi treni elettrici monopiano

Grazie ai convogli con livrea verde e maggiore comfort, ora la flotta regionale ha una media di 7 anni

La Regione Marche ora ha cinque nuovi treni elettrici monopiano: presentati ieri alle Officine Trenitalia di Ancona, i convogli circoleranno dal capoluogo a Pesaro, Ascoli e Fabriano passando per tutte... segue