Press
Agency

Nuove normative ed il futuro del Ponte sullo Stretto di Messina

Rilancio legislativo ed implicazioni ambientali per l'iconico collegamento

L'approvazione all'interno delle bozze di un recente decreto legge, correlato al Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), potrebbe implicare un'importante svolta per il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina. Secondo l'articolo 12, comma 12 del decreto, infatti, si prevede la proroga della validità di Valutazioni di impatto ambientale (Via), anche parziali, per opere che non hanno ancora preso il via. Questa disposizione ha destato interesse in relazione al Ponte, sebbene alcuni esperti sostengano che il collegamento diretto fra quest'ultima ed il decreto sia meno immediato di quanto possa apparire.

In particolare, il decreto legge n. 35/2023 ha rilanciato il dibattito sul Ponte, affermando che il progetto debba affrontare nuovamente la procedura di Via, limitatamente a quegli aspetti non precedentemente valutati in modo negativo. Questa situazione ha sollevato perplessità sull'efficacia della nuova normativa in riferimento all'opera infrastrutturale.

Un altro elemento di incertezza riguarda l'imminente scadenza del mandato dell'attuale commissione Via. La necessità di nominare una nuova commissione potrebbe indurre a ritardi nella valutazione del progetto, vista la complessità delle questioni tecniche ed ambientali coinvolte. Esperti giuridici evidenziano che una "prorogatio", ovvero un'estensione dei termini con poteri limitati, sarebbe inadeguata per un'opera di tale rilievo.

Nonostante queste sfide, vi è la possibilità che il progetto del Ponte possa beneficiare di un trattamento preferenziale tramite una specifica disposizione che lo assegni alla commissione speciale per il Pnrr, nonostante l'assenza di un collegamento esplicito tra il Ponte ed il piano stesso. Tale scenario riflette l'intenzione del decreto di facilitare l'avanzamento di opere significative per il Paese. La situazione rimane dunque in evoluzione, con ampi spazi di interpretazione e decisione nelle mani delle autorità competenti. 

Suggerite

Autovelox, Salvini invia ad Anci una seconda lettera

Il ministro vuole sapere quanti sono e dove sono posizionati

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini ha inviato una seconda lettera al presidente dell'Associazione nazionale dei comuni italiani (Anci), Gaetano Manfredi, per chiedere un censimento... segue

Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro

L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio

Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue

Cotral, 9,14 milioni di Euro di utili nel 2024

Tra le spese in bilancio, l'introduzione di 150 nuovi autobus

È stato approvato il bilancio di esercizio del 2024 da parte dell'assemblea dei soci di Cotral Spa (Compagnia trasporti laziali), società della Regione Lazio che si occupa del trasporto pubblico locale e... segue