Un sindacato indipendente ha indetto uno sciopero generale che coinvolgerà il personale del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, con inizio a mezzanotte e fine prevista per le 21:00 di venerdì 8 marzo. Durante l'arco della giornata, è prevista la garanzia dei servizi minimi essenziali in fasce orarie protette, precisamente dalle 6:00 alle 9:00 e poi dalle 18:00 alle 21:00, in conformità con l'orario ufficiale di Trenitalia per i giorni lavorativi. L'azione di protesta sindacale potrebbe causare variazioni nell'organizzazione del servizio ferroviario, sia in anticipo che successivamente alla fine dello sciopero annunciato. I passeggeri che subiranno disagi a seguito di tale agitazione avranno la possibilità di richiedere il rimborso del biglietto, secondo le modalità descritte nelle condizioni generali di trasporto disponibili sui siti web delle diverse compagnie ferroviarie coinvolte. Questo avviso è rivolto a mantenere informata la clientela circa le possibili implicazioni dello sciopero e delle opzioni a disposizione in caso di cancellazioni o ritardi.
Sciopero ferroviario nazionale: dettagli e rimedi
Disagi in vista per viaggiatori: le guide per gestirli
Roma, RM, Italia
Mobilita.news
Suggerite
ProgettI H2iseO e serraH2valle
Treni e stazioni di rifornimento ad idrogeno
«Da un punto di vista infrastrutturale – ha sottolineato il presidente di Ferrovienord, Pier Antonio Rossetti – il progetto H2iseO rappresenta una sfida di grande rilievo per la nostra società, che ha la... segue
Pizzarotti mette all'asta 13 quote di consorzi ferroviari
Operazione necessaria per ridurre il debito
Parte l’asta per la cessione di alcuni asset strategici di Impresa Pizzarotti & C., storico gruppo emiliano delle costruzioni con ricavi per 1,5 miliardi di euro, attualmente impegnato in una procedura d... segue
Mit: torna il Ferrobonus
Aperta la possibilità di fare domanda per gli incentivi al trasporto merci su ferrovia
Come comunicato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit), apre oggi la possibilità di fare domanda per gli incentivi al trasporto su ferro per l'annualità 2025-2026. Torna infatti Ferrobonus, "... segue