In un episodio che sta suscitando dibattito, una cittadina romana di 45 anni si è vista sanzionare con una multa di 101 Euro durante un controllo a bordo di un treno della linea FL3 Roma-Viterbo. Secondo quanto riportato dal Codacons, l'organizzazione a cui la donna ha chiesto sostegno legale, il motivo della sanzione sarebbe stata l'impossibilità per il personale di Trenitalia di verificare i titoli di viaggio digitali attraverso il sistema Tap&Go di Atac.
Il sistema permette agli utenti di utilizzare carte di pagamento come badge di transito sui mezzi di trasporto. Il 29 febbraio, la passeggera, munita di un valido abbonamento mensile acquistato mediante questa tecnologia, è stata multata nonostante avesse fornito la propria carta di credito al controllore come prova del titolo di viaggio.
La vicenda solleva questioni circa l'integrazione e l'aggiornamento dei sistemi di controllo dei titoli di viaggio digitali, specialmente nell'era dell'innovazione tecnologica e del passaggio al digitale. Le indicazioni sul sito di Atac suggerivano che, per viaggiare su determinati mezzi tra cui quelli interessati, i passeggeri dovrebbero essere in grado di dimostrare l'acquisto del biglietto mostrando semplicemente la carta o il dispositivo utilizzato per la convalida tramite app.
Di fronte a questa discrepanza, il Codacons ha interpellato formalmente Atac, esortando l'azienda a fornire delucidazioni ed a prendere misure a tutela dei diritti dei viaggiatori, affinché vengano adeguatamente equipaggiati i sistemi di controllo in uso presso il personale di Trenitalia, evitando così episodi simili in futuro. Questa situazione evidenzia la necessità di una maggiore coerenza ed interoperabilità tra i diversi sistemi di trasporto e tecnologie di bigliettazione.
Multa su treno FL3: tecnologia e disservizi collidono
Incrocio tra innovazione e pratica: un dilemma per i viaggiatori
Roma, RM, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Donnarumma: Fs Energy nasce per garantire sicurezza energetica
"Il Gruppo consuma circa il 2% dell’energia elettrica nazionale"
È nata da poco Fs Energy, società del Gruppo Fs con l'obiettivo di "rendere l’approvvigionamento energetico più sostenibile ed economico e accelerare la decarbonizzazione del Paese favorendo la transizione ener... segue
Fs: a luglio cresce significativamente la puntualità dei treni
10 punti percentuali in più per l'alta velocità rispetto allo stesso mese dell'anno precedente
Secondo quanto comunicato da Ferrovie dello Stato, la puntualità dei treni ad alta velocità a luglio è aumentata di ben 10 punti percentuali rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Per Fs si tr... segue
Marche, arrivati cinque nuovi treni elettrici monopiano
Grazie ai convogli con livrea verde e maggiore comfort, ora la flotta regionale ha una media di 7 anni
La Regione Marche ora ha cinque nuovi treni elettrici monopiano: presentati ieri alle Officine Trenitalia di Ancona, i convogli circoleranno dal capoluogo a Pesaro, Ascoli e Fabriano passando per tutte... segue