Press
Agency

Automotive tedesca in allarme

Camere commercio chiedono protezione dopo attacco contro stabilimento Tesla

L'industria automobilistica tedesca è in allarme dopo l'incendio doloso che in questi giorni ha causato l'interruzione della produzione di vetture elettriche nella fabbrica tedesca di Grünheide di proprietà della società statunitense Tesla, specializzata nella costruzione di veicoli a batteria. Attacco poi rivendicato dal gruppo estremista "Vulkangruppe". Le camere di commercio hanno chiesto allo Stato di assicurare una maggiore protezione. 

"Le infrastrutture sono l'ancora di salvezza dell'economia tedesca. Purtroppo la protezione di questa infrastruttura deve essere urgentemente adattata alla mutata situazione della sicurezza. È essenziale che gli investitori continuino a vedere la Germania come un Paese sicuro", ha affermato Martin Wansleben, amministratore delegato delle camere di commercio tedesche (Dihk, Deutscher Industrie- und Handelskammertag). 

Gli ha fato eco il presidente della camera di commercio del Brandeburgo orientale, Carsten Christ. "Credo che lo Stato abbia il dovere urgente di proteggere la nostra economia da tutto ciò. Si tratta di un attacco a tutte le aziende che vogliono investire nel Brandeburgo ed in Germania". Intanto, in merito all'attacco contro l'impianto di Tesla, la polizia tedesca ha fatto sapere che "si indaga in tutte le direzioni".

Collegate

Germania: fabbrica Tesla resta ferma

Produzione di auto bloccata fino al 17 marzo dopo un incendio doloso

Un portavoce della casa automobilistica statunitense Tesla, specializzata nella produzione di auto elettriche, ha dichiarato che il suo stabilimento di Grünheide, in Germania, dovrebbe rimanere senza... segue

Suggerite

Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate

Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode

La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo

La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio

Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue