Press
Agency

Automotive tedesca in allarme

Camere commercio chiedono protezione dopo attacco contro stabilimento Tesla

L'industria automobilistica tedesca è in allarme dopo l'incendio doloso che in questi giorni ha causato l'interruzione della produzione di vetture elettriche nella fabbrica tedesca di Grünheide di proprietà della società statunitense Tesla, specializzata nella costruzione di veicoli a batteria. Attacco poi rivendicato dal gruppo estremista "Vulkangruppe". Le camere di commercio hanno chiesto allo Stato di assicurare una maggiore protezione. 

"Le infrastrutture sono l'ancora di salvezza dell'economia tedesca. Purtroppo la protezione di questa infrastruttura deve essere urgentemente adattata alla mutata situazione della sicurezza. È essenziale che gli investitori continuino a vedere la Germania come un Paese sicuro", ha affermato Martin Wansleben, amministratore delegato delle camere di commercio tedesche (Dihk, Deutscher Industrie- und Handelskammertag). 

Gli ha fato eco il presidente della camera di commercio del Brandeburgo orientale, Carsten Christ. "Credo che lo Stato abbia il dovere urgente di proteggere la nostra economia da tutto ciò. Si tratta di un attacco a tutte le aziende che vogliono investire nel Brandeburgo ed in Germania". Intanto, in merito all'attacco contro l'impianto di Tesla, la polizia tedesca ha fatto sapere che "si indaga in tutte le direzioni".

Collegate

Germania: fabbrica Tesla resta ferma

Produzione di auto bloccata fino al 17 marzo dopo un incendio doloso

Un portavoce della casa automobilistica statunitense Tesla, specializzata nella produzione di auto elettriche, ha dichiarato che il suo stabilimento di Grünheide, in Germania, dovrebbe rimanere senza... segue

Suggerite

Negli ultimi nove mesi calo del 5,4% degli incidenti stradali mortali

Il numero di persone decedute è diminuito del 7,8% e quello dei feriti del 3,8%

Negli ultimi nove mesi il numero di incidenti stradali mortali è diminuito del 5,4%, quello dei deceduti del 7,8% e quello dei feriti del 3,8%. Proprio nove mesi fa è entrato in vigore il nuovo Codice d... segue

Si dimette l'ad di Ford Trucks Italia

Paolo Starace lascia la carica dopo solo un anno. Viene sostituito ad interim dal presidente Maurelli

Paolo Storace si è dimesso ieri dal ruolo di amministratore delegato di Ford Trucks Italia, dopo un anno dalla nomina avvenuta a luglio 2024. Giacomo Maurelli, presidente del consiglio di amministrazione... segue

Ncc contro taxi sugli "scioperi selvaggi"

Sistema Trasporti ha inviato una lettera alla Prefettura di Milano contro la sospensione delle auto pubbliche

L'associazione per il trasporto privato di Ncc (Noleggio con conducente) e bus turistici Sistema Trasporti ha inviato una lettera al prefetto di Milano contro i blocchi e gli "scioperi selvaggi" da parte... segue