Press
Agency

Prezzi Rc auto in crescita del +7,5%

Rienzi (Codacons): "Governo intervenga per limitare strapotere assicurazioni"

Crescono di continuo i prezzi delle assicurazione auto. Il costo medio dei contratti Rc Auto a gennaio 2024 è salito a 389 Euro, facendo segnare un aumento nominale del +7,5% su base annua e del +6,7% in termini reali. Prezzi comunque inferiori rispetto al periodo precedente la pandemia. È quanto emerge dal monitoraggio dell'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (Ivass), presieduto da Daniele Franco

Si tratta di "una maxi-stangata da circa 877 milioni di Euro su base annua". "Gli aumenti delle tariffe appaiono del tutto ingiustificati, considerato che non si assiste ad un analogo incremento dell'incidentalità in Italia. Il Governo Meloni deve intervenire per limitare lo strapotere delle imprese assicuratrici e frenare l'escalation delle tariffe nel comparto", ha dichiarato il presidente del Codacons, Carlo Rienzi

Questo il commento del presidente dell'Associazione italiana periti estimatori danni (Aiped), Luigi Mercurio: "Per tale motivo lo scorso 14 febbraio abbiamo denunciato al Mimit ed alla Commissione di allerta rapida sui prezzi alcune prassi scorrette delle compagnie, come quella di pagare i danni sulla base di preventivi o liquidazioni effettuate anche in assenza di perizie, fenomeno che fa aumentare il rischio di potenziali frodi e irregolarità nella riparazione".

Collegate

Perché aumentano i costi dell'Rc auto in Italia

Galli (Federcarrrozzieri): "Incrementi anche del 25% nonostante riduzione generalizzata di incidentalità"

In Italia è salito il prezzo delle assicurazioni per auto: 389 Euro in media (dati gennaio 2024) l'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (Ivass). Ma in tre Province si supera la soglia dei 500... segue

Suggerite

Incentivi auto elettriche 2025

In ritardo la piattaforma

L’attesa per gli incentivi auto 2025 per le elettriche continua. L’apertura della piattaforma gestita dalla Sogei, necessaria per iscriversi e accedere ai bonus, inizialmente prevista per martedì 15 ott... segue

Melfi cambia linea: addio alla Renegade e allarme occupazione

Transizione a STLA Medium, Lancia prevista 2026; sindacati sollecitano interventi

Con l’uscita dall’ultimo posto di lavoro, nello stabilimento Stellantis di Melfi si è conclusa la produzione della Jeep Renegade: lo ha reso noto Ugl Basilicata. La gamma continuerà comunque, per un pe... segue

Norvegia: eliminazione graduale dell'Iva sulle auto elettriche

Dal 2026 nuove soglie di prezzo ed impatto su TCO, flotte e politiche di acquisto

Il governo norvegese ha annunciato l’intenzione di eliminare entro il 2027 l’esenzione dell’Iva sugli acquisti di veicoli nuovi ad emissioni zero. Nel progetto di bilancio per il 2026 la maggioranza labur... segue