Press
Agency

Auto dirette da software: rivoluzione nel 2030

Studio commissionato da società che produce chip per auto

Non prima del 2030. La produzione in serie di veicoli innovativi di tipo Sdv (Software Defined Vehicles), ossia auto con tutte le componenti elettriche gestite da un unico sistema operativo aggiornabile di continuo, non è una cosa imminente. Anche se le tecnologie saranno presto sulle nostre strade, occorre attendere ancora qualche anno prima di parlare di una vera e propria "rivoluzione" che corre sull'asfalto. 

Lo afferma uno studio realizzato dalla società olandese Nxp Semiconductors, specializzata nella produzione di chip per auto, in collaborazione con il centro di analisi statunitense Wards Intelligence. Secondo un sondaggio condotto tra i dirigenti del settore automotive di tutto il mondo, il 60% degli intervistati ritiene che solo dopo il 2030 almeno il 50% delle auto vendute ogni anno (sui mercati maturi) saranno di tipo Sdv. 

Questo il dettaglio dei problemi relativi ai vari componenti delle auto Sdv: il 59% esprime dubbi sulle funzionalità di aggiornamento Over-The-Air (Ota) e sui componenti del software (60%); così come sulla realizzazione su larga scala di un'architettura E/E ottimale (58%) e sulla creazione di una dorsale Ethernet attraverso la flotta di veicoli (59%); altri problemi riguardano la realizzazione dei cosiddetti gemelli digitali (57%) e del flusso Cloud DevOps (50%), oltre che sulla certificazione software automatizzata (56%). Aspetti su cui ci sarà più solidità dopo il 2028. 

Grandi aspettative e previsioni ambiziose avevano fatto precorrere i tempi all'industria automobilistica globale, che adesso sta ricalibrando la propria programmazione e gli obiettivi a medio e a lungo termine. Questo cambiamento di velocità deriva dall'ammissione dei problemi relativi alla complessità di questa trasformazione, soprattutto per le case automobilistiche tradizionali, ancorate a pratiche e valori legati al passato.

Suggerite

Michelin rinnova la gamma quattro stagioni

Con i nuovi CrossClimate 3 e CrossClimate 3 Sport

Michelin amplia e rinnova la propria offerta di pneumatici quattro stagioni con l’introduzione dei nuovi CrossClimate 3 e CrossClimate 3 Sport, evoluzione di una gamma che negli ultimi dieci anni ha r... segue

Crisi dell’auto, Turco (M5S): “Simbolo del fallimento industriale del Governo".

L’Italia scivola ai margini della transizione europea

 Secondo il vicepresidente del M5S, Mario Turco, coordinatore del Comitato Economia, imprese e lavoro «La crisi dell’automotive in Italia è il simbolo del fallimento industriale del Governo Meloni»..«La produz... segue

Trasporti, intesa Ansfisa–Asstra per promuovere la cultura della sicurezza

Obiettivo: rafforzare formazione e innovazione nel trasporto pubblico

Ansfisa (Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali) e Asstra (Associazione delle Aziende di Trasporto Pubblico Locale) hanno firmato un protocollo... segue