Press
Agency

Australia: Uber risarcisce tassisti

Concordato pagamento di 163 milioni di Euro ad oltre 8000 fra tassisti e noleggiatori

La società Uber, azienda specializzata nella fornitura di un servizio di trasporto automobilistico privato attraverso un'applicazione per smartphone che mette in collegamento passeggeri ed autisti, ha concordato il pagamento di 163 milioni di Euro di risarcimento ad oltre 8000 tassisti e conducenti di vetture a noleggio. È l'esito di un'azione giudiziaria collettiva avviata nel 2019 in Australia. 

L'accordo è stato preceduto da una battaglia legale di cinque anni, in cui Uber "ha lottato con le unghie e coi denti in ogni punto. Quello che i nostri ricorrenti chiedevano non era un'altra serie di scuse ma un risultato concreto, ed oggi lo abbiamo ottenuto", ha spiegato il direttore dello studio legale, Maurice Blackburn, intervistato dall'emittente televisiva nazionale australiana "Abc". 

I giudici hanno stabilito che Uber, fin da quando ha avviato il servizio in Australia nel 2012, ha operato illegalmente poiché i suoi autisti non avevano i permessi richiesti dalle leggi australiane, e ha in seguito fatto pressione sui governi, ottenendo di legalizzare le sue operazioni nel 2022. L'ammontare del risarcimento è il quinto più alto mai comminato ad un'azienda nella storia australiana, una delle cause di maggior successo al mondo contro Uber.

Suggerite

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine

Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri

Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue

Honda: addio all'elettrico per la propulsione a idrogeno?

Il ceo Joseph: "I Bev non sono l'unica strada per raggiungere la neutralità carbonica"

Per Honda l'elettrico non sembra essere l'unico metodo per realizzare veicoli a zero emissioni: la società sta infatti puntando sull'idrogeno. Il ceo della casa automobilistica, Jay Joseph, ha dichiarato... segue