Press
Agency

Seat e Cupra, le auto che piacciono agli europei

Il marchio spagnolo cresce e nel 2024 punta sul mercato statunitense

Un 2023 da record per la casa automobilistica spagnola Seat. Il marchio del Gruppo Volksweagen festeggia così l'utile operativo più alto mai registrato nelle sua storia: 625 milioni di Euro (era di 33 milioni nel 2022). Confermato, inoltre, entro la fine del decennio il lancio del brand negli Stati Uniti, con la versione elettrica della Formentor e con un suv a batterie più grande prodotto in Nord America. I risultati finanziari sono stati annunciati oggi. 

"Chiudiamo un anno in cui abbiamo registrato i migliori risultati finanziari dei nostri 73 anni di storia. Il 2023 è stato di grandi contrasti per l'industria automobilistica e per il nostro marchio che ha continuato a navigare in un mare di incertezza. La strategia di investimenti è proseguita raggiungendo un totale di 5,3 miliardi di Euro negli ultimi cinque anni e con l'aumento del 44% degli investimenti in ricerca, per un totale di 939 milioni di Euro", ha dichiarato l'amministratore delegato di Seat, Wayne Griffiths

Numeri buoni su tutti i versanti: la redditività al +4,4% sul 2022, l'utile operativo a 505 milioni di Euro, l'Ebitda a 1,125 miliardi (+123%) ed un fatturato a 14,3 miliardi di Euro (+31%). Questo grazie all'incremento a doppia cifra delle consegne pari a 288.437 unità del marchio Seat (+24% sul 2022), a cui si aggiungono ben 230.739 unità del brand Cupra (+50,9%), per un totale di 519.176 auto prodotte (+35,3% rispetto allo scorso anno). 

Per il 2024 il marchio Cupra subirà un forte impulso con l'elettrica Tavascan ed il Suv elettrificato Terramar. Annunciate anche le nuove versioni di Leon e Formentor. Nel 2025 sarà la volta della Raval che verrà prodotta a Pamplona. In Italia oggi ci sono 49 concessionari che nel 2024 metteranno in vendita quatto nuovi modelli.

Suggerite

Michelin rinnova la gamma quattro stagioni

Con i nuovi CrossClimate 3 e CrossClimate 3 Sport

Michelin amplia e rinnova la propria offerta di pneumatici quattro stagioni con l’introduzione dei nuovi CrossClimate 3 e CrossClimate 3 Sport, evoluzione di una gamma che negli ultimi dieci anni ha r... segue

Crisi dell’auto, Turco (M5S): “Simbolo del fallimento industriale del Governo".

L’Italia scivola ai margini della transizione europea

 Secondo il vicepresidente del M5S, Mario Turco, coordinatore del Comitato Economia, imprese e lavoro «La crisi dell’automotive in Italia è il simbolo del fallimento industriale del Governo Meloni»..«La produz... segue

Trasporti, intesa Ansfisa–Asstra per promuovere la cultura della sicurezza

Obiettivo: rafforzare formazione e innovazione nel trasporto pubblico

Ansfisa (Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali) e Asstra (Associazione delle Aziende di Trasporto Pubblico Locale) hanno firmato un protocollo... segue