Press
Agency

Prezzo medio Rc auto a 395 Euro

Codacons: "Stangata di 780 milioni di Euro annui per categoria automobilisti"

Il prezzo medio di un'assicurazione automobilistica in Italia è salito a 395 Euro nel mese di febbraio. Un cifra in aumento rispetto al febbraio 2023 (+7,5%), ma la tendenza registra un rallentamento su base annua rispetto a quanto segnalato a gennaio 2024, quando si calcolava un +6,5% in termini nominali. È quanto risulta dal monitoraggio condotto dall'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (Ivass). 

"Si tratta di un incremento di +24 Euro a polizza rispetto alle tariffe di febbraio 2023. Se si considera che in Italia circolano 43 milioni i veicoli assicurati, di cui 32,5 milioni di autovetture, la stangata sull'Rc auto raggiunge la maxi-cifra di 780 milioni di Euro annui solo per la categoria degli automobilisti", afferma l'associazione che tutela i consumatori, Codacons, commentando i dati Ivass. 

Gli incrementi delle polizze risultano estremamente diversificati sul territorio: Aosta registra il rincaro annuo più pesante con le tariffe che a febbraio 2024 salgono del +11%; mentre Reggio Calabria si ferma al +1,8%. Le province con le assicurazioni più pesanti risultano: Napoli con una media di 569 Euro, Prato 565 Euro, Caserta 508 Euro. Le polizze più economiche si registrano invece ad Enna (287 Euro), Oristano (297 Euro) e Potenza (300 Euro).

Collegate

Perché aumentano i costi dell'Rc auto in Italia

Galli (Federcarrrozzieri): "Incrementi anche del 25% nonostante riduzione generalizzata di incidentalità"

In Italia è salito il prezzo delle assicurazioni per auto: 389 Euro in media (dati gennaio 2024) l'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (Ivass). Ma in tre Province si supera la soglia dei 500... segue

Assicurazioni: "Polizze Ibips sono sicure"

Analisi Ivass esclude fenomeno greenwashing legato a sostenibilità

L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (Ivass) sostiene che le polizze Ibips (Insurance Based Investment Products) con caratteristiche Esg (Environmental, Social, and corporate Governance) non... segue

"Codici": "serve una sterzata dell'Italia sulle assicurazioni"

"Inaccettabile aumenti polizze a fronte calo incidenti"

C’è un’Europa che viaggia a due velocità nel settore delle assicurazioni. Anzi, a dirla tutta l’Italia sembra procedere contromano. Questo il giudizio dell’associazione "Codici" (Centro per i diritti d... segue

Suggerite

Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni

L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture

Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue

Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine

Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri

Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue

Honda: addio all'elettrico per la propulsione a idrogeno?

Il ceo Joseph: "I Bev non sono l'unica strada per raggiungere la neutralità carbonica"

Per Honda l'elettrico non sembra essere l'unico metodo per realizzare veicoli a zero emissioni: la società sta infatti puntando sull'idrogeno. Il ceo della casa automobilistica, Jay Joseph, ha dichiarato... segue